Scarica il Report
“Culture and Democracy: The Evidence” è frutto di uno studio annunciato nell’EU Work Plan for Culture 2019-2022.
Si tratta di un report dettagliato che raccoglie l’analisi di numerosi casi studio che evidenziano come la partecipazione dei cittadini alle attività culturali abbia un impatto significativo sulla società.
Tra i casi contenuti nella ricerca due progetti europei che abbiamo realizzato e a cui siamo particolarmente legati: BeSpectACTive e Adeste+, esempi concreti di come la partecipazione culturale possa trasformare le comunità e alimentare un impegno civico più ampio.
Il rapporto stabilisce una solida connessione tra la partecipazione dei cittadini alle attività culturali e la democrazia, a livello nazionale e in tutta l’UE. Rivela inoltre una forte correlazione tra l’impegno culturale e i comportamenti civici positivi, tra cui il voto, il coinvolgimento nella comunità, il volontariato e gli atteggiamenti civici.
Le attività culturali generano benefici individuali, promuovendo identità civiche e democratiche, valorizzando prospettive diverse e sviluppando competenze personali e sociali essenziali. Svolgono un ruolo cruciale nel coltivare i legami sociali, costruire il capitale relazionale e promuovere società resilienti e coese.
Il rapporto sottolinea l’importanza delle organizzazioni culturali inclusive, raccomanda strategie per i politici e sottolinea la necessità di approcci diversificati e radicati nelle comunità per il finanziamento della cultura.
Incoraggia misure proattive per garantire l’accesso universale alla partecipazione culturale, tenendo conto di fattori socio-economici, etnici, linguistici e geografici. L’integrazione delle attività culturali nelle politiche sociali e la rivalutazione dei meccanismi di finanziamento sono fondamentali per sostenere un ampio spettro di organizzazioni culturali inclusive.
Su questo tema abbiamo sviluppato questo progetto
-
Be SpectACTive!
Be SpectACTive! è un progetto europeo di larga scala cofinanziato nell’ambito del programma Creative Europe dell’UE che ha avuto due edizioni nel 2014 e nel 2018.
News correlate
-
La città come progetto culturale
Nel contesto contemporaneo, le città non sono più soltanto spazi urbani, ma diventano veri e propri ecosistemi culturali, capaci di produrre valore,…
-
Pubblicato il secondo Bilancio Sociale della Fondazione
È online il secondo Bilancio Sociale relativo all’anno 2024 e redatto in conformità con le Linee Guida per gli Enti del Terzo…
-
Una transizione condivisa verso il futuro
Dalla sua nascita la Fondazione ha adottato un approccio orientato alla sperimentazione e all’esplorazione di nuovi ambiti di sviluppo che prosegue e…
Partecipazione culturale
Comprendere, promuovere e sostenere la partecipazione culturale in quanto presupposto essenziale per una democrazia attiva non meno che per una produzione culturale sostenibile