PROGETTI SPECIALI

Culture and Democracy: The Evidence

"Culture and Democracy: The Evidence" è frutto di uno studio annunciato nell'EU Work Plan for Culture 2019-2022.
Si tratta di un report dettagliato che raccoglie l'analisi di numerosi casi di studio che evidenziano come la partecipazione dei cittadini alle attività culturali abbia un impatto significativo sulla società.
Tra i casi contenuti nella ricerca due progetti europeo che abbiamo realizzato e a cui siamo particolarmente legati: BeSpectACTive e Adeste+, esempi concreti di come la partecipazione culturale possa trasformare le comunità e alimentare un impegno civico più ampio.

Scarica il report

OSSERVATORIO CULTURALE DEL PIEMONTE

Il comparto culturale piemontese dopo la tempesta pandemica

Lunedì all'Auditorium Vivaldi è stata presentata la Relazione Annuale 2022-2023: La Cultura in Piemonte dell'Osservatorio Culturale del Piemonte presenta la Relazione Annuale 2022-2023: La cultura in Piemonte.

Dopo lo shock pandemico, si è registrato un leggero cambio di passo per il comparto culturale piemontese anche se con diverse velocità nei vari settori: nel 2022 in netta ripresa gli ingressi nei musei e crescita del cinema che resta però lontano dai livelli del decennio precedente. I servizi bibliotecari perdono un terzo degli iscritti ma consolidano i servizi di digital lending. Segnali incoraggianti per lo spettacolo dal vivo, dopo la conferma del saldo negativo del 2021 rispetto al 2019. Risorse economiche in crescita, grazie ai fondi del PNRR.

Guarda il video

Scarica la presentazione

Formazione

We are hiring! Posizione aperta per il coordinamento organizzativo dell'offerta formativa

La persona selezionata sarà responsabile del coordinamento organizzativo delle attività di formazione - in particolare del CRPC e dei corsi brevi - e curerà la gestione delle relazioni con i docenti e i partecipanti.

Inoltre sarà chiamata a coordinare l'implementazione dei corsi già programmati per il 2023 e la gestione dei relativi partecipanti.

In parallelo supporterà il team dell'area Sviluppo Competenze nella progettazione del nuovo palinsesto formativo 2024, supportando le attività di promozione e programmazione.

Scopri requisiti e modalità di partecipazione

OSSERVATORIO CULTURALE DEL PIEMONTE

Presentazione Relazione Annuale 2022-2023: La Cultura in Piemonte

Lunedì 3 luglio 2023, dalle 9.30 alle 12.00 presso l'Auditorium Vivaldi di Torino, l'Osservatorio Culturale del Piemonte presenta la Relazione Annuale 2022-2023: La cultura in Piemonte.

Sarà l'occasione per restituire una fotografia aggiornata del settore culturale in regione, con particolare attenzione all'andamento dei consumi e della produzione culturale e delle risorse economiche destinate al comparto.

Scopri il programma

Prenota il tuo posto in sala (Entro il 30 giugno, posti limitati)

Formazione

We are hiring! Posizione aperta per il coordinamento organizzativo dell'offerta formativa

La persona selezionata sarà responsabile del coordinamento organizzativo delle attività di formazione - in particolare del CRPC e dei corsi brevi - e curerà la gestione delle relazioni con i docenti e i partecipanti.

Inoltre sarà chiamata a coordinare l'implementazione dei corsi già programmati per il 2023 e la gestione dei relativi partecipanti.

In parallelo supporterà il team dell'area Sviluppo Competenze nella progettazione del nuovo palinsesto formativo 2024, supportando le attività di promozione e programmazione.

Scopri requisiti e modalità di partecipazione

Formazione

Valutazione d'impatto e Marketing culturale: i due corsi online in partenza

Il tema della valutazione d'impatto è diventato centrale per le organizzazioni culturali anche in funzione dei bandi e delle richieste di finanziamento: il corso in programma il 16, 17, 23 e 24 giugno ha l'obiettivo di fornire strumenti operativi per costruire un piano di valutazione pratico ed efficace.

Il corso Marketing e nuovi pubblici in partenza a luglio affronta il tema sempre più urgente delle strategie di marketing e della progettazione dei piani di comunicazione strategici per le organizzazioni culturali.

Scopri di più sui corsi

PROGETTI SPECIALI

Insieme per il Museo Carlo Zauli di Faenza

A causa dell'alluvione del 16 maggio il Museo Carlo Zauli ha subito gravissimi danni.

Purtroppo oltre agli spazi espositivi e ai suoi laboratori, sono andati perduti impianti e attrezzature e numerose opere del ceramista e della collezione di artisti contemporanei hanno necessità di importanti lavori di restauro.

Contribuisci anche tu alla rinascita del Museo Zauli.
Partecipa alla campagna di crowdfunding

Vai al sito

Incontri

È online il programma di ArtLab23 Bari/Matera: scopri tutti gli appuntamenti!

La diciottesima edizione di ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione – piattaforma dedicata all'innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali, promossa da Fondazione Fitzcarraldo in partnership con una rete di oltre 40 enti e soggetti pubblico-privati nazionali e internazionali – torna a Bari e Matera dal 19 al 21 aprile e a Bergamo, Capitale italiana della Cultura 2023, dal 27 al 29 settembre 2023.

ArtLab torna a Bari (19-20 aprile), grazie al sostegno di Regione Puglia, e rinnova il format laboratoriale sul PNRR e Politiche di coesione, mettendo a confronto operatori, imprese culturali e istituzioni sulle criticità dei programmi e degli interventi a partire dai progetti in corso per individuare soluzioni condivise.

Ad arricchire il programma una serie di appuntamenti sui temi individuati insieme alla rete dei partner: il ruolo delle imprese culturali e creative nel PNRR e nelle politiche di coesione, il welfare culturale, le forme di collaborazione e i partenariati pubblico-privati, le condizioni abilitanti per la transizione digitale e le nuove competenze richieste agli operatori dalle trasformazioni del settore.

Scopri il programma

Formazione

Al via Onlife, il nuovo corso di comunicazione digitale Fitzcarraldo!

Fino al 18 aprile 2023 è possibile inviare la propria candidatura per prendere parte a Onlife, corso di comunicazione digitale in ambito culturale rivolto a giovani under 30!

Il percorso si svolgerà in presenza dal 2 maggio al 16 giugno negli spazi della Fondazione, in via Aosta 8, e include 60 ore di didattica laboratoriale con esperti del settore, un project work in un'organizzazione culturale e un tutoraggio dedicato sul progetto di comunicazione.

Grazie al sostegno di Compagnia di San Paolo, sono disponibili 15 borse di studio dal valore di € 1.500 l'una, ai partecipanti è richiesta una quota ridotta di € 590.

Vai al sito

Progetti speciali

Metaversi Culturali. Nuove frontiere digitali per le imprese e la cultura

Big Data, Intelligenza Artificiale, Realtà Aumentata, Virtuale, blockchain, criptovalute, DAO, NFT come stanno cambiando il mondo della cultura e dell'impresa?
Qual è l'impatto sulla psicologia e le abitudini di fruizione culturale?
Questi alcuni dei temi del nuovo saggio della collana Geografie Culturali, di Editrice Bibliografica e Fondazione Fitzcarraldo, 'Metaversi Culturali' di Claudio Calveri.

'Metaversi culturali' è una guida per interpretare il cambiamento nel mondo della cultura e dell'impresa con il Web3: una rivoluzione che caratterizzerà il prossimo decennio, e che sta incidendo nelle relazioni tra le persone e la percezione del mondo.

Scopri di più

Bandi

Torna Viviamo Cultura, Il patrimonio di tutti di Alleanza delle Cooperative

Dopo la prima edizione, lanciata nel 2020, torna Viviamo Cultura, Il patrimonio di tutti di Alleanza delle Cooperative: il bando che ha l'obiettivo di premiare progetti innovativi di partenariato pubblico privato in ambito culturale. Il bando infatti finanzia l'accompagnamento di progetti di cooperative che gestiscono e valorizzano il patrimonio culturale pubblico.

La presentazione si terrà mercoledì 12 aprile 2023 alle 10.00 a Roma a Palazzo della Cooperazione e sarà accessibile anche in streaming.

Scopri di più
Per partecipare da remoto

Ricerca e consulenza

Continua il viaggio con EIT Culture & Creativity, la nona comunità della Knowledge and Innovation Community (KIC) per le Industrie Culturali e Creative

Per sostenere ed alimentare il network, Fondazione Fitzcarraldo e Trans Europe Halles hanno realizzato una survey per indagare gli effetti del lavoro delle imprese culturali e creative in termini di coesione sociale, rigenerazione locale e diversità.
I dati raccolti permetteranno di comprendere approfonditamente come sta lavorando il settore culturale e creativo su questi tre aspetti.

L'indagine contribuirà a sviluppare programmi d'azione, per rinforzare e migliorare le opportunità dei centri culturali a base comunitaria di esistere e aumentare gli impatti sui territori e sulla vita delle persone promuovendo la partecipazione culturale.
Se coesione sociale e rigenerazione locale sono tra le finalità dei tuoi progetti e attività culturali, fai sentire la tua voce: abbiamo bisogno di te!

La survey è attiva fino al 30 aprile.

Vai alla survey

Formazione

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del CRPC

A marzo parte la ventisettesima edizione del CRPC, Corso per Responsabili di Progetti Culturali, il primo e più longevo percorso di formazione dedicato ai professionisti della cultura per lo sviluppo di competenze e strategie per la propria organizzazione.

10 mesi di formula executive che combina attività online e in presenza, guidate da esperti italiani e internazionali: un'esperienza unica di apprendimento e confronto e l'opportunità di diventare parte di un network dinamico, sviluppato in oltre 25 anni.

Sono disponibili 14 borse di studio del valore di 1500 euro l'una, grazie alla collaborazione con Fondazione CRT.

Scopri di più
Candidati entro il 6 marzo

Osservatorio Culturale del Piemonte

Eurovision Song Contest 2022: il report completo sulle ricadute economiche

L'Osservatorio Culturale del Piemonte, per conto della Camera di Commercio di Torino, ha condotto l'indagine sulle ricadute economiche dell'evento internazionale organizzato nella scorsa primavera torinese.

La manifestazione ha coinvolto oltre 128 mila persone, per la maggioranza giovani e di cui il 19% proveniente dall'estero. È stato stimato un impatto complessivo pari a 22,8 milioni di euro, 63mila posti al PalaOlimpico, in occasione dei nove eventi in programma e 220mila le persone che hanno assistito alle 55 ore di spettacoli all'Eurovision Village del Parco del Valentino.

Notevole anche la portata mediatica: 161 milioni di persone di 34 paesi hanno seguito l'evento in televisione; solo in Italia sono stati pubblicati oltre 9mila articoli (1.492 su stampa e 7.801 su web) per un valore pubblicitario equivalente (AVE) stimato in 66 milioni di euro.

Scarica il report completo

Formazione

Aperte le iscrizioni ai corsi online su Bilancio sociale e Fundraising

Sono in partenza due corsi su temi fondamentali per lo sviluppo delle organizzazioni culturali: Bilancio Sociale per le organizzazioni culturali - 9, 10, 11 febbraio - e Fundraising per la cultura - 3, 4 e 10, 11 marzo.

Il corso sul bilancio sociale ha come obiettivo quello di approcciarsi alla redazione di questo strumento non solo come un adempimento normativo ma come un'opportunità di crescita anche interna delle organizzazioni e istituzioni culturali.

Il corso Fundraising per la cultura va oltre la formazione sulle questioni tecniche relative alle donazioni, sponsorizzazioni e partnership, ma approccia il tema partendo da una diversa impostazione del rapporto con i pubblici e le comunità.

Scopri di più

Bandi

Premio CULTURA + IMPRESA 2022-23

È stata prorogata al 16 marzo 2023 la deadline per candidarsi al Premio CULTURA + IMPRESA 2022-23, promosso da The Round Table e Federculture, di cui siamo felici di rinnovare la partnership.
L'iniziativa ha l'obiettivo di premiare i migliori progetti di Sponsorizzazione e Partnership culturale, di Produzione culturale d'Impresa, e di applicazione dell'Art Bonus d'Impresa, valorizzando presenza e ruolo sia dell'Operatore culturale che dell'Impresa che investe in Cultura.

La X edizione si arricchisce della menzione speciale Cultura d'impresa, introdotta per sottolineare l'importanza dei sempre più numerosi investimenti da parte delle Aziende nella valorizzazione della propria storia e identità attraverso le Arti e la Cultura.

La partecipazione al Premio è gratuita come ogni anno.

Scopri come candidarti
Leggi il regolamento

Incontri

Si chiude il sipario su ArtLab: arrivederci al 2023 a Bari/Matera

Il grande Laboratorio della tappa di ArtLab Bergamo, in collaborazione con Unità di missione MIC per l'attuazione del PNRR Cultura: "Il ruolo delle imprese culturali e creative nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e nelle politiche di coesione" in cui professionisti, operatori e istituzioni hanno lavorato insieme, ci ha restituito un documento di raccomandazioni, ora disponibile sul sito di ArtLab.

L'esperienza ha creato nuovi spazi di confronto sulle sfide trasversali del settore - competenze e capacity building, governance e partecipazione, transizione digitale e sostenibilità ambientale - che saranno alimentati nella prossima tappa di ArtLab Bari/Matera dal 19 al 21 aprile, dove continueremo a lavorare sul documento che vuole essere un punto di partenza per lo sviluppo del settore.

Scarica le raccomandazioni

Ricerca e consulenza

Come la partecipazione culturale può essere motore di cambiamento?

Con la conferenza "Having a Voice", che si è svolta a Lisbona dal 16 al 19 novembre scorsi, si chiude Be SpectACTIVE!.
Un viaggio di 8 anni con un partenariato variegato - 15 organizzazioni culturali e 3 centri di ricerca, di cui due Università - durante il quale ci siamo interrogati sul significato della partecipazione attiva e dei processi co-creativi: un'arena democratica di partecipazione culturale per i soggetti coinvolti, all'interno dello scenario europeo.

La conferenza finale è stata l'occasione non solo per condividere gli apprendimenti sviluppati in quella che si è configurato come un'opportunità di apprendimento tra pari, ma anche per riflettere su come la partecipazione culturale possa essere un motore di cambiamento. Un cambiamento che prima di tutto è interno alle organizzazioni dei progetti, poi riguarda gli artisti coinvolti nell'attuazione dei processi creativi e infine le comunità: i beneficiari, le persone, i cittadini.

Risultato di questa lunga sfida di sperimentazione è il volume 'Make Culture in Common. A handbook for fostering a participatory approach in the performing arts'.

Scarica il pdf del volume
Scopri di più sul progetto

Ricerca e Consulenza

Culture For Health

Quali i benefici generati dalla partecipazione culturale nelle sue molteplici modalità, siano la visita di una mostra, la visione di uno spettacolo o la partecipazione attiva a pratiche artistiche? Questi alcuni dei quesiti che stanno alla base di Culture For Health, progetto che si prefigge non solo di comprendere gli effetti della partecipazione culturale, ma cerca anche di indagare le condizioni abilitanti necessarie affinchè queste pratiche e questi approcci possano essere scalabili, replicabili e adattabili a differenti contesti.

Siamo orgogliosi di essere parte dell'advisory board di un progetto prezioso, da cui nasce la "Scoping review of culture, well-being, and health interventions and their evidence, impacts, challenges and policy recommendations for Europe", ora disponibile sul sito Culture For Health.

Scarica il report

Fondazione

In memoriam di Herwig Poeschl (1950-2022)

Questa sera ricordiamo Herwig Poeschl che dell'ENCATC stato Co-fondatore nel 1992 e President dal 1996 al 2000, quando guidò la redazione del primo Piano strategico.
Ho incontrato Herwig nel maggio 1995 all'assemblea dell'ENCACT.
Al termine di un workshop sulla cooperazione transnazionale, mi puntò il bastone in faccia e mi "ordinò" di partecipare all'Accademia estiva di Salisburgo poche settimane dopo, con un tono che non ammetteva repliche.
Da allora ha rappresentato una costante fonte di ispirazione, in un dialogo intenso e con forti dissensi, stemperati da un buon cibo e vino.
Abbiamo sostenuto autentiche battaglie contro paludi istituzionali, conservatorismi e inerzia intellettuale.
Visionario radicale, profondo conoscitore dell'arte e dei processi creativi, egli stesso è stato un musicista e compositore di talento che ha studiato con Kagel, Stockhausen, Xenakis, fino a quando non è stato costretto a rinunciare a causa di una malattia degenerativa muscolare.
Non c'è da stupirsi che abbia sempre inserito la sua infinita curiosità per ogni espressione dell'arte e della creatività e per l'innovazione digitale nei corsi di formazione in management culturale.
Herwig era intransigente sulla centralità della creazione artistica e della ricerca culturale all'interno delle politiche pubbliche e della formazione in management culturale; e quindi non accettò mai che il sostegno pubblico all'arte e alla cultura non fosse più al centro dei programmi politici.
Questa intransigenza sostenuta da un temperamento deciso e da una palese insofferenza per mediocrità e arroganza lo portò ad uno scontro prima con il governo austriaco di centro destra e poi con molti altri.
Ma la sua spesso provocatoria schiettezza, il pensare fuori dagli schemi, se necessario anche ribaltando il tavolo, era una boccata d'aria fresca, e sono sicuro che chi di voi lo ha conosciuto è pienamente d'accordo.
Quando fu costretto a smettere di suonare, dedicò le sue energie alla rigenerazione urbana e rurale a base culturale, dando vita all'"Istituto per la cultura quotidiana". Dal 1980 al 1990 lavorò a progetti di sviluppo per il cambiamento culturale, sociale ed economico in aree minerarie e industriali nell'Austria meridionale, creando il KulturForum di Hallein.
Nel 1986 come responsabile del piano strategico culturale di Salisburgo, scrisse il primo piano di sviluppo culturale della città, quadruplicando il bilancio della cultura e dando un nuovo impulso alla scena artistica contemporanea aprendo la Rockhaus e la LiteraturHaus.
Negli stessi anni contribuì al dibattito e allo sviluppo delle politiche culturali in Austria, redigendo il progetto di Agenzia nazionale per lo sviluppo culturale e affiancando come consigliere culturale il cofondatore del nascente Partito dei Verdi.
Ma Herwig è stato prima di tutto un pioniere e un leader della formazione in management culturale attraverso le attività dell'ICCM Centro Internazionale per la Cultura e il Management, da lui fondato nel 1989, attivo fino al 2008: un'esperienza rigorosa e visionaria luogo privilegiato di sviluppo professionale per oltre 1.000 operatori culturali e non.
Nel 1990 diede vita in seno all'ICCM a una Summer Academy, nata originariamente come laboratorio di capacity building per i professionisti dell'Europa centrale e orientale, dopo il crollo dei regimi comunisti. Trenta professionisti, selezionati da tutto il mondo e appartenenti ai più diversi settori culturali, venivano a lavorare sui loro progetti per due settimane, con il supporto di un team internazionale e il confronto con i più innovativi artisti ospiti del Festival.
Infine, anche Fondazione Fitzcarraldo deve molto ad Herwig.
Ha animato il Consiglio dei fondatori con passione e lucidità critica, progettato l'approccio metodologico e l'impianto originario del CRPC, condiviso in aula il non comune bagaglio culturale, le capacità di elaborazione strategica e le competenze di project management.
La sua eredità intellettuale ed etica è la visione che mette gli artisti e i professionisti creativi al centro di tutti i processi di management culturale, come condizione sine qua non per dispiegare il potere trasformativo dell'arte per il cambiamento sociale.
Per dirla con il suo amato maestro Joseph Beuys: "The only revolutionary power is the power of creativity".

Brussels, 19 ottobre 2022, 30° Congresso ENCACT

Fondazione

Cultura è futuro. Proposte di intervento per la prossima legislatura

Un documento, frutto del lavoro collettivo di realtà diverse, rappresentative del sistema cultura, fatto di imprese e lavoratori, istituzioni e terzo settore, che contiene proposte di intervento governativo e parlamentare rispetto ai settori culturali e creativi.

Domani, 13 settembre dalle 17.00 alle 18.15 in live streaming sul sito e canali di ArtLab, il documento sarà discusso in un momento di confronto con gli esponenti delle principali forze politiche e coalizioni candidate.
Commentano le proposte: Chiara Appendino, Movimento 5 Stelle; Valentina Aprea, Forza Italia; Lucia Borgonzoni, Lega; Ilaria Cavo, Noi Moderati; Nicola Fratoianni, Sinistra / Verdi; Valentina Grippo, Terzo Polo; Riccardo Magi, Più Europa; Federico Mollicone, Fratelli d'Italia; Roberto Rampi, Partito Democratico.
A nome di tutti i promotori, conduce l'incontro Ugo Bacchella, presentano le proposte Vincenzo Bellini e Rosa Maiello.

Il documento ha l'obiettivo di sostenere lo sviluppo del comparto, a partire da una visione condivisa di cultura come ecosistema trasversale e necessario alle sfide del Paese al di là delle logiche settoriali.

Vai alla pagina dedicata
Leggi e scarica il documento

Ricerca e Consulenza

Lavora con noi: aperta una call per progetti di valorizzazione culturale e turistica in Molise

La Fondazione collabora con alcuni comuni del Molise in progetti di rafforzamento dell'offerta culturale e turistica delle Aree Interne e, in tale prospettiva, sta cercando figure professionali in loco per supportare l'attività di ricerca sul campo.

La risorsa supporterà il team di lavoro nello svolgimento di analisi territoriali finalizzate a ricostruire le caratteristiche e la distribuzione dell'offerta culturale e turistica nei territori di intervento.
Interfacciandosi con i responsabili del team, avrà il compito di gestire la segreteria organizzativa di workshop, appuntamenti formativi e altre iniziative che dovranno essere svolte nell'autunno 2022 nei Comuni coinvolti.

Scadenza candidature: le 12.00 di lunedì 5 settembre 2022

Scopri la call

Formazione

Aperte le iscrizioni per i corsi in partenza a ottobre: approfitta delle agevolazioni!

Ripartiamo a ottobre con altri 4 corsi brevi per gli operatori culturali su audience development, bilancio sociale, digitale e fundraising.

Il corso su Metodologie di ricerca sociale per l'analisi dei pubblici – 14, 15 e 28, 29 ottobre, 17 ore online live e on demand, apre l'autunno di Fitzcarraldo all'insegna della formazione: fornisce una panoramica delle principali metodologie e strumenti di base per leggere il contesto in cui si opera e per indagare i propri pubblici, attuali e potenziali.

Sempre a ottobre Pubblici al centro. Laboratorio di design thinking per l'audience development – 20, 21, 22 ottobre e 10, 11, 12, 17 novembre, 24 ore online, Il bilancio sociale per le organizzazioni culturali – 3, 4, 5 novembre, 11 ore online – e Ecosistemi digitali per la cultura – 1, 2, 3 dicembre, 11 ore online.

Chiudiamo con Fundraising per la cultura, in programma tra gennaio e febbraio 2023: 14 ore online per apprendere tecniche e strumenti di raccolta fondi da privati, ma anche e soprattutto per condividere un approccio strategico mirato alla costruzione di partnership.

Affrettati, i posti sono limitati!

Vai alla pagina dedicata
Richiedi info
Iscriviti

Ricerca e consulenza

Vinto il bando dell'EIT - European Institute of Innovation and Technology per la creazione di una comunità della conoscenza e dell'innovazione

Dopo un lavoro di confronto e coprogettazione iniziato nel 2017 con un gruppo di colleghi italiani e europei dell'ECBN, European Centre Business Network, abbiamo raggiunto un obiettivo straordinario.
Il Consorzio ICE-Innovation by Creative economy – di cui siamo uno dei 50 lead partner – ha vinto il bando dell'EIT - European Institute of Innovation and Technology per la creazione di una comunità della conoscenza e dell'innovazione "Industrie culturali e creative" (Knowledge and Innovation Communities - Cultural and Creative Industries - KIC-CCIs).

Circa 300 milioni di euro di investimento, fino al 2034, per trasformare il settore delle industrie culturali e creative di tutta Europa: Fondazione Fitzcarraldo lavorerà alla crescita di tutti gli attori istituzionali e indipendenti delle ICC italiane ed europee.

Scopri di più

Ricerca e consulenza

Tomorrow's heritage, la memoria del domani. Dicci la tua sul tuo spazio del cuore!

Online il nuovo progetto realizzato da Fondazione Fitzcarraldo con il contributo di Fondazione Cariplo nell'ambito del bando "Data Science for science and society": un progetto di ricerca che ha l'obiettivo di sviluppare un prototipo a partire dalla raccolta e l'interpretazione dei dati, per supportare i decisori nella valutazione di progetti di valorizzazione del patrimonio a base culturale in Lombardia.

Una delle fasi della ricerca prevede la raccolta delle opinioni dei cittadini, invitati a rispondere alle domande del chatbot sui beni selezionati o a segnalare il proprio spazio del cuore.

Raccontaci la tua, partecipa alla costruzione della memoria del domani!

Vai alla pagina dedicata

Ricerca e consulenza

Valorizzazione territoriale

Fondazione Fitzcarraldo ha collaborato con alcuni comuni per la candidatura all'Avviso della linea di Investimento 2.1 Linea B del PNRR "Attrattività dei Borghi", finalizzato al sostegno di progetti per la rigenerazione culturale e sociale di borghi storici.

Tre candidature – sulle quattro presentate – hanno ottenuto un finanziamento complessivo pari a 5 milioni 760 mila euro: dalla Puglia alla Lombardia con i comuni di Minervino di Lecce e Giuggianello, in provincia di Lecce, Casalvecchio di Puglia e Castelnuovo della Daunia in provincia di Foggia e Campsirago Colle Brianza in provincia di Lecco.

Siamo felici di aver contribuito alla definizione di interventi di valorizzazione per le candidature a cui Fondazione Fitzcarraldo ha collaborato prevedono – in accordo con le linee guida del bando – la definizione di interventi per la rinascita economica, sociale e culturale dei territori e delle comunità.

In particolare, con il progetto Campsirago Borgo d'Arte, Campsirago Residenza, l'Associazione Scarlattine Progetti in partenariato con il Comune di Colle Brianza dà vita a un'azione condivisa e di lunga durata per trasformare il borgo in un centro nazionale delle arti performative nel paesaggio.

L'aggregazione di comuni di Casalvecchio di Puglia e Castelnuovo della Daunia, in provincia di Foggia, prevede interventi fisici finalizzati alla valorizzazione dei percorsi naturalistici e alla ristrutturazione del teatro all'aperto, completati da numerose azioni immateriali, molte delle quali inerenti la valorizzazione delle tradizioni delle minoranze albanesi in Italia.

L'aggregazione composta dai comuni di Minervino di Lecce e Giuggianello punta alla realizzazione di attività di pregio ambientale e paesaggistico, oltre che alla riqualificazione di alcuni beni architettonici che prevedono di ospitare azioni legate anche alla ricerca e alla formazione.

Scopri l'elenco completo dei comuni

Formazione

Certificate of Advanced Studies 'Audience Engagement, Empower people towards cultural participation'

Aperte le iscrizioni al nuovo CAS (Certificate of Advanced Studies) del Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano dedicato al coinvolgimento dei pubblici: Audience Engagement, Empower people towards cultural participation.

Si tratta del secondo modulo tematico del Master of Advanced Studies in Cultural Management, programma di formazione continua rivolto ai professionisti delle industrie creative e culturali a livello internazionale.
Un percorso formativo internazionale online per scoprire metodologie e strumenti per il coinvolgimento dei pubblici per creazione di nuove strategie da applicare alla propria organizzazione culturale.

Deadline iscrizioni 23 settembre 2022.

Visita il sito

Osservatorio Culturale del Piemonte

La cultura in Piemonte. Partecipazione e strategie organizzative nel post Covid

La relazione annuale 2021/22, La cultura in Piemonte: partecipazione e strategie organizzative nel post covid – presentata l'11 luglio 2022 – ci racconta di un comparto in parziale ripresa dagli effetti della pandemia seppure in modo frammentario e condizionato da uno scenario carico di incertezza.

Se da una parte questi due anni di pandemia hanno fatto emergere numerose sperimentazioni e tentativi di innovazione nel mondo culturale, le attività faticano a riconquistare il pubblico che ne frattempo ha mutato comportamenti di consumo e modalità di partecipazione.

Uno scenario contraddittorio che ci mostra l'entusiasmo per le performance live e che, al contempo, ci restituisce una flessione significativa di tutto il settore, delineando modelli di fruizione che favoriscono il consumo domestico e sempre più digitale.

Vai al sito OCP

Ricerca e consulenza

Online il blueprint ACED di Adeste+ per le organizzazioni culturali che vogliono instaurare nuove relazioni con le comunità

Finalmente possiamo condividere il risultato di un viaggio di 4 anni condiviso con tanti partner europei: è online ACED - Audience centred experience design model, l'innovativo modello sviluppato dalla partnership Adeste+, progetto di cooperazione inaugurato nel 2018, co-finanziato dalla Comunità Europea con il programma Creative Europe.

ACED è uno strumento di supporto per le organizzazioni culturali: una cassetta degli attrezzi per migliorare il proprio lavoro con i pubblici. È rivolto ai team delle istituzioni e project manager culturali, ai formatori, consulenti o facilitatori, ai decisori politici: a tutti coloro che vogliono stabilire relazioni significative con il proprio pubblico e le proprie comunità.

Durante il progetto Adeste+ la metodologia è stata testata e migliorata in collaborazione prima con i partner artistici, poi in un programma a cascata con altre decine di organizzazioni e infine in tre summer school con oltre 200 professionisti. Attraverso il sito dedicato vogliamo condividere casi studio, metodi e risorse con tutti i professionisti, e naturalmente il modello completo, disponibile in PDF in 7 lingue.

Alessandra Gariboldi, Presidente di Fondazione Fitzcarraldo ci illustra la metodologia e gli obiettivi, e ci racconta com'è costruito il modello.

Scopri ACED
Scarica il modello
Guarda la videointervista di Alessandra Gariboldi
Leggi l'articolo Why ACED

Fondazione

Premio Crowfunding per la Cultura

Al via l'edizione 2022 dell'iniziativa ideata e promossa da La Rete del Dono per valorizzare e sostenere tutti i progetti in cui arte e cultura rivestono il ruolo di importanti attivatori di innovazione sociale, rigenerazione di luoghi e servizi, di nuove forme di welfare culturale.

Siamo orgogliosi di far parte di questo progetto, nell'accompagnamento delle organizzazioni vincitrici con percorsi di formazione e potenziamento delle competenze.

Per scoprire maggiori dettagli sull'iniziativa e sulle modalità di candidatura, vai al sito

Progetti speciali

Biblioteche presidio di cultura nei territori: il nuovo saggio di Geografie Culturali

Il saggio di Chiara Faggiolani, 'Le biblioteche nel sistema del benessere' racconta soprattutto attraverso i dati, aspetti non sempre noti.

Il testo offre un contributo concreto agli operatori culturali rispetto all'obiettivo fortemente condiviso di dimostrare e raccontare il ruolo della cultura in un'ottica di benessere, qualità della vita e sviluppo sostenibile. Oggi le biblioteche rappresentano presidi culturali fondamentali di sistemi più ampi che incidono nella crescita delle comunità, nella salute delle persone e nella loro formazione.

Scopri di più

Incontri

ArtLab 22 continua con il Satellite #2 dedicato alle Imprese Culturali e Creative impegnate in progetti di sviluppo territoriale a base culturale

Il 6 e 7 luglio 2022, all'interno del Festival della Soft Economy di Treia e in collaborazione con Fondazione Symbola, torniamo ad incontrarci dal vivo: workshop e sessioni plenarie per confrontarci sul ruolo delle ICC nel futuro dei territori.
Un ricco programma per confrontarci sulle tematiche più attuali legate alla valorizzazione territoriale a base culturale con una presentazione in anteprima del nuovo programma nazionale cultura 2021-27.

Il 6 luglio è in programma una giornata dedicata al Seminario sull'art.151 a cura di ANCI e Fondazione Fitzcarraldo, dopo l'appuntamento a Bergamo ad ArtLab 21: Nuovi modelli di collaborazione per la gestione e valorizzazione culturale e sociale del patrimonio pubblico degli enti territoriali: co-programmazione, co-progettazione, Partenariato Speciale Pubblico-Privato.
Il seminario è dedicato allo sviluppo delle competenze e all'apprendimento degli strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale diffuso attraverso le forme di partenariato speciale.
Un workshop dall'indirizzo tecnico-giuridico riservato ai funzionari dei settori Cultura e Patrimonio della pubblica amministrazione.

Il seminario si svolgerà esclusivamente in presenza.
La partecipazione è gratuita su iscrizione. Sono disponibili 60 posti.

Scopri il programma delle giornate
Iscriviti al seminario

Ricerca e consulenza

Con UNICEF per l'inclusione sociale dei ragazzi: Sfida Cultura!

Il progetto UPSHIFT, percorso di educazione per l'empowerment di adolescenti e giovani in situazioni di svantaggio e potenziamento delle competenze, in territori disagiati e con alti livelli di dispersione scolastica, ci ha visto accanto a UNICEF e JA Italia.

Abbiamo accompagnato i ragazzi nella sfida verso l'avvicinamento ai musei e gallerie d'arte, supportando lo sviluppo dei contenuti sul tema Cultura. I progetti sono stati presentati il 6 giugno in occasione del primo Demo Day.

Vuoi saperne di più? Visita il sito

Progetti speciali

Il nuovo saggio di Geografie culturali sulla cura dell'ambiente urbano e del paesaggio

È disponibile il nuovo saggio di Paolo Castelnovi, 'Abitare bene il mondo: un progetto culturale', inserito nella collana Geografie Culturali, progetto di Editrice Bibliografica in collaborazione con Fondazione Fitzcarraldo.

Attraverso i quarant'anni a cavallo del 2000, si ripercorrono le rivoluzioni culturali per la gestione del territorio: il decadimento delle città e al contempo la valorizzazione del paesaggio, del mondo rurale e dei centri storici. Castelnovi seleziona e cura i contributi di Roberto Gambino, architetto da sempre attento alle tematiche legate ad ambiente, paesaggio, cultura e storia del territorio.

Vai alla pagina dedicata

Incontri

ArtLab 2022: il 17 maggio il primo appuntamento online sulle competenze

Il Satellite #1 dà il via alla nuova edizione: martedì 17 maggio 2022 – dalle 15.00 alle 16.30 – ArtLab ospita Radio Deus in collaborazione con Matera Hub e Fondazione Matera-Basilicata 2019 per approfondire il tema delle competenze in ambito culturale e del Pact For Skills.

La nuova edizione apre con un tema che sta assumendo un ruolo centrale rispetto al welfare, sostenibilità economica, sociale e ambientale. Parleremo delle nuove competenze richieste, delle policies e degli strumenti per definire un modello formativo aggiornato per le imprese culturali e creative in Italia e in Europa.

L'appuntamento sarà in live streaming da Officina Creativa di Materahub, visibile sul sito ArtLab.

Scopri i dettagli del programma

Incontri

ArtLab 2022: Online le date della nuova edizione

Torna ArtLab con tante novità su temi da affrontare, format e nuove collaborazioni. Al centro dell'edizione 2022 le due tappe Nord e Sud Italia, rispettivamente a Bergamo (22-23 settembre) e Bari/Matera (1-3 dicembre), che ospiteranno dei laboratori e tavoli di lavoro tematici, sessioni plenarie, meeting di reti di progetto ed incontri di organizzazioni nazionali e internazionali.

Attorno alle due tappe principali in presenza ruoteranno i Satelliti, appuntamenti online - da maggio a dicembre - pensati come programma permanente di aggiornamento e i Dialoghi, momenti di scambio con altri luoghi di confronto per mettere a disposizione l'esperienza di ArtLab.
L'orientamento cross settoriale e un approccio sempre più inclusivo e laboratoriale sono stati la bussola per la costruzione del percorso tematico, fortemente proiettato sul ruolo delle imprese culturali e creative all'interno del PNRR e della programmazione europea 21-27.
Welfare culturale, valutazione degli impatti e degli investimenti, partenariati speciali pubblico privati saranno alcuni dei filoni tematici; ampio spazio sarà dedicato alle competenze e alle opportunità strategiche del digitale per le filiere culturali e creative.

Inauguriamo la nuova edizione con un appuntamento online il 17 maggio sul tema delle competenze.

Per restare aggiornato sui prossimi appuntamenti, iscriviti alla newsletter dedicata di ArtLab
Scopri la nuova edizione

Osservatorio Culturale del Piemonte

Il nuovo monitoraggio sugli effetti del covid: focus sul 2021

Continua il monitoraggio degli effetti della pandemia sul comparto culturale piemontese dell'Osservatorio Culturale del Piemonte.
Un lavoro iniziato a marzo 2020, quando la crisi sanitaria ha portato con sè, tra i drammatici effetti, un duro impatto sul comparto culturale.
Il perdurare della pandemia e delle conseguenti limitazioni ancora nel 2021 impone la necessità di portare avanti l'indagine per comprendere, analizzare e approfondire cosa sta accadendo in termini occupazionali, di sostenibilità economica e organizzativa.

Il monitoraggio è riservato al territorio piemontese.

Scopri di più sul sito

Ricerca e consulenza

I nuovi spettatori dell'era post pandemica: l'indagine sul pubblico in Lombardia

Come sono cambiate le abitudini e i consumi del pubblico dello spettacolo dal vivo e del cinema dopo la pandemia?
Questo il punto di partenza per l'Indagine sul pubblico dello spettacolo in Lombardia, nell'ambito del progetto Next – Laboratorio delle idee per la produzione e programmazione dello spettacolo lombardo, Edizione 2021/22 della Regione Lombardia.

La ricerca che abbiamo condotto ha riportato gli esiti di un questionario somministrato online ad un campione di residenti in Lombardia, partner di AGIS o possessori di tessera Esselunga, interessati al mondo dello spettacolo.

L'obiettivo è di capire quali sono gli ostacoli alla partecipazione e quali strategie adottare per riportare il pubblico nelle sale e raggiungere i livelli di partecipazione pre pandemia.

Scarica la ricerca

Progetti speciali

La nuova edizione del saggio di Geografie Culturali sulla sostenibilità dei musei

È disponibile la nuova edizione del saggio "Musei per la sostenibilità integrata" di Michela Rota, inserito nella collana Geografie Culturali, progetto di Editrice Bibliografica in collaborazione con Fondazione Fitzcarraldo.

Uno strumento di supporto per i professionisti che analizza nuovi approcci e competenze per sviluppare il green management nei musei, custodi della tradizione e al contempo fondamentali attori del futuro e dell'innovazione.

Vai alla pagina dedicata

Ricerca e consulenza

Adeste+ legacy: online le risorse di Final Conference e Summer School

La final conference di novembre a Torino "From Audience to People - Unlocking the power of culture" è stata l'occasione per ritrovarsi a confrontarci su esperienze e spunti di riflessione di grande stimolo che sono ora disponibili online.

Sul sito di Adeste+ sono pubblicate tutte le risorse raccolte: interviste, video delle tre giornate e un contributo fondamentale Cultural policies for participation: an open draft for an open debat in cui abbiamo provato a individuare quali siano le barriere delle politiche culturali per la partecipazione attiva dei cittadini alla vita culturale.

Insieme ai contenuti della Final Conference sono a disposizione un riassunto della Summer School "From Audience to People. A journey for changemakers" a cui hanno partecipato 7 casi studio di istituzioni culturali europee e 84 partecipanti provenienti da tutta Europa e anche da Turchia, Argentina e Nuova Zelanda. Di alcuni di loro abbiamo raccolto delle interviste che ci hanno offerto visioni stimolanti legate ad esperienze molto diverse.

Vai alle risorse della final conference

Incontri

Giovani e cultura: a Novi Sad la terza conferenza di Be SpectACTive! il 22 e 23 marzo

"Youth Deal on Cultural Participation in Europe" organizzata dall'Institution Students Cultural Center di Novi Sad, sarà l'occasione per lavorare su approcci innovativi sul tema della partecipazione culturale giovanile capaci di soddisfare le esigenze delle nuove generazioni.

Workshop, rappresentazioni teatrali, performance e la partecipazione di relatori, moderatori e partecipanti da ogni parte d'Europa: giovani artisti, operatori, professionisti, policy maker che lavorano in settori dedicati ai giovani, in ambito culturale o entrambi. L'evento si svolgerà in presenza ma sarà possibile seguire gli incontri da remoto.

La conferenza è anche parte dell'apertura del programma "Futuro dell'Europa" all'interno della Capitale Europea della Cultura - Novi Sad 2022, il cui programma è dedicato alla promozione della cultura per i bambini e i giovani.

Scopri il programma e come partecipare
Guarda il trailer

Ricerca e consulenza

Il report finale di Dancing Museums - The Democracy of beeing è finalmente online

L'attività di action research e valutazione di Fondazione Fitzcarraldo portata avanti dal 2018 al 2021 e gli impatti generati dal progetto sono finalmente a disposizione.

Il lavoro ha coinvolto una partnership molto ampia (circa 30 soggetti, afferenti a diversi ambiti del settore culturale e creativo e da 7 diversi paesi) e ha sperimentato alcuni approcci ancora inesplorati in ambito europeo, tra cui la Teoria del Cambiamento e l'applicazione delle Value Chain a 7 casi studio.

Il report risponde a una duplice volontà: rendere accessibile l'articolazione delle fasi di ricerca e del mix di metodologie utilizzate e rispondere alle esigenze processuali e operative che gli operatori culturali possono incontrare nell'abbracciare progetti complessi come Dancing Museums, con partnership ampie e cross-settoriali, processi di lunga durata e fondati più sulla cura del processo che sulla produzione di output predefiniti.

Scarica il report finale
Vai al sito di Dancing Museums

Fondazione

Sono aperte le selezioni per tre risorse da inserire nello staff della Fondazione

Fondazione Fitzcarraldo ha indetto tre selezioni per le seguenti figure:
un/una assistente comunicazione che affiancherà l'ufficio dedicato della Fondazione, e due risorse per la nuova edizione di ArtLab 2022.
Un/una project manager che avrà la responsabilità della gestione del progetto, delle risorse ad esso afferenti e del raggiungimento degli obiettivi prefissati e un/una assistente alla progettazione e programmazione.

Scopri il dettaglio delle call e le modalità di partecipazione.
La scadenza delle candidature è fissata per lunedì 7 febbraio 2022 alle 12.00.

Call assistente comunicazione Fondazione
Call project manager di ArtLab 2022
Call assistente progettazione e programmazione ArtLab 2022

Incontri

European Conference di Adeste+: l'evento finale del progetto europeo incentrato sui pubblici

La Final Conference di Adeste+ From Audience to People è stata allo stesso tempo un punto di arrivo e un nuovo inizio del progetto europeo: per anni i partner, accomunati dall'obiettivo di ampliare la partecipazione culturale, hanno lavorato insieme, si sono confrontati su esperienze, prospettive e spunti sempre nuovi coltivando la capacità di includere un numero sempre più ampio di professionisti e organizzazioni culturali che porterà avanti la ricerca applicata per il futuro della partecipazione culturale.

Il primo giorno è stata presentata la metodologia ACED - Audience Centred Experience Design – testata dai partner artistici e da oltre un centinaio di professionisti – che rappresenta la legacy di Adeste+ e ha l'obiettivo di proseguire la ricerca e lo scambio a livello nazionale e internazionale.
Il secondo e terzo giorno rappresentanti della European Commission, una decina di progetti e network cresciuti nell'ambito di Europa Creativa insieme a policy maker ed esperti di sviluppo territoriale si sono trovati insieme per discutere apertamente le prossime frontiere della partecipazione.

Prossima tappa il lancio di ACED come digital tool per il settore e come piattaforma di scambio e crescita per la A+ Community.

Scopri di più

Formazione

Ecosistemi digitali per la cultura: sono aperte le iscrizioni al corso online!

Quattro incontri (venerdì 10 e sabato 11, giovedì 16 e venerdì 17 dalle 9.30 alle 13.00) insieme a professionisti che si muovono a cavallo tra il mondo del digitale e della cultura in cui analizzeremo progetti di successo e sperimentazioni per fornirvi uno scenario aggiornato sui più interessanti trend, pratiche e strumenti.

Parleremo di comunicazione digitale nei musei e nelle istituzioni culturali con Maria Elena Colombo, di Small data con Alice Avallone, di Intelligenza artificiale di Comunità con Federico Bomba, Scenari e futuro dell'EdTech con Edoardo Montenegro, di Metaverso e il futuro delle tecnologie immersive con Simone Arcagni, di arte digitale e NFT con Giacomo Nicolella Maschietti e molto altro.

Vai alla pagina dei corsi
Richiedi informazioni
Iscriviti

Formazione

Sono aperte le iscrizioni al Certificate of Advanced Studies (CAS) su Cultural Policies - Strategies, policies and practices for sustainable development

Sono aperte le iscrizioni al Certificate of Advanced Studies (CAS) su Cultural Policies - Strategies, policies and practices for sustainable development del Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, in partenza a febbraio 2022.

Si tratta di un percorso formativo internazionale di 3 mesi – in lingua inglese – che ha l'obiettivo di mettere a confronto professionisti internazionali sulle sfide attuali, promuovere il dialogo con altri modelli di sviluppo e gestione, fornire competenze per comprendere e gestire il panorama in rapida trasformazione, analizzando i più attuali trend e scenari (Agenda 2030, COP26, trasformazione digitale, movimenti sociali internazionali, shift delle politiche, etc).

Il CAS si inserisce nel piano formativo della nuova edizione del Master of Advanced Studies in Cultural Management (MAScult): la formula prevede che, in base alle proprie esigenze di crescita formativa e professionale, i singoli moduli tematici (CAS) possano essere seguiti indipendentemente l'uno dall'altro; è possibile ovviamente decidere di seguire tutti e tre i CAS e discutere la tesi finale per conseguire il titolo accademico.

Scadenza iscrizioni: 18 gennaio 2022

Scopri di più

Osservatorio Culturale del Piemonte

I musei e il cinema in Piemonte nel 2021. I dati di OCP

L'Osservatorio Culturale del Piemonte ha messo a confronto i flussi di visite dei musei registrati quest'anno con i dati del 2020 e del 2019 e gli spettatori e gli incassi registrati sempre nel 2021 nelle sale cinematografiche della regione sempre in relazione ai dati dei due anni precedenti.

Vai alla ricerca

Ricerca e consulenza

A disposizione di tutti il vademecum realizzato da Fondazione Fitzcarraldo in collaborazione con Funder35

La misurazione degli impatti in ambito culturale è un terreno difficile ma assolutamente imprescindibile per lo sviluppo del settore culturale non solo per la sostenibilità economica e sociale delle organizzazioni, ma anche per contribuire in modo attivo e consapevole allo sviluppo sostenibile dei territori.

Il documento restituisce gli apprendimenti di un percorso iniziato nel 2019 da Fondazione Fitzcarraldo nell'ambito dei servizi di accompagnamento per la comunità delle imprese culturali di FUNDER35, proseguito nei due anni successivi attraverso attività di capacity building e di confronto con professionisti e altre imprese esterne alla comunità.

Scarica il vademecum

Ricerca e consulenza

Fresh Street #4 / The Space In Between

Inserita nella pubblicazione The Space in Between troverete anche l'articolo firmato dalle nostre Luisella Carnelli e Elettra Zuliani, nato a margine delle discussioni, dei temi, delle provocazioni e delle domande emerse dai 4 giorni di conferenza FRESH STREET#4 di novembre 2020.

La pubblicazione, disponibile sui canali di Circostrada Network – la rete europea per il circo e le arti di strada –, indaga il ruolo chiave che la creazione nello spazio pubblico potrebbe avere nel processo di coesione e benessere delle comunità e dei cittadini. Una riflessione sulle pratiche e realtà professionali e personali del periodo intermedio determinato dalla pandemia, prima di tornare al "mondo come lo conoscevamo prima".

Scarica la ricerca
Scopri di più su Circostrada Network

Progetti speciali

Premio Silvia Dell'Orso 2021 a 'Soggetti smarriti' della collana Geografie Culturali

Il saggio della collana Geografie Culturali di Editrice Bibliografica e Fondazione Fitzcarraldo, 'Soggetti smarriti. Il museo alla prova del visitatore' di Giovanna Brambilla – responsabile dei servizi educativi della GAMeC di Bergamo, docente a contratto dell'Università Cattolica di Milano – ha vinto il premio Silvia Dell'Orso 2021 perché "risultato della ventennale attività professionale dell'autrice nel campo della storia dell'arte e dell'educazione al patrimonio culturale. Al lettore si concretizza un museo intessuto di storia ma anche di emozioni mediate dal flusso di narrazioni presenti nella letteratura e nelle arti visive, comunque mai astratto dai suoi contenuti e dalle sue funzioni istituzionali".

La premiazione si svolgerà a Milano nel corso di una cerimonia pubblica in programma mercoledì 8 dicembre 2021 alle 18.30 a Villa Necchi Campiglio.

L'Associazione Culturale Silvia Dell'Orso (Presidente onorario Salvatore Settis) è l'unico ente, in Italia, che promuove e incentiva la corretta divulgazione quale strumento imprescindibile per formare nei cittadini consapevolezza e sensibilità verso il proprio patrimonio culturale.

Vai alla scheda del libro
Scopri la collana

Fondazione

La neo presidente Gariboldi intervistata da Il Giornale dell'Arte

La cultura è ancora il fanalino di coda delle politiche pubbliche, cronicamente sottofinanziata, sempre portata in palmo di mano quando se ne parla ai media ma ignorata o fraintesa se si guardano le entità e le modalità dei finanziamenti. Oggi però ci sono nuove generazioni soprattutto di operatori culturali con le spalle larghe, un incredibile bagaglio di competenze e qualche strumento in più per creare valore riconoscibile per le proprie comunità di riferimento e negoziare la propria posizione con le amministrazioni locali.

Leggi l'intervista integrale

Incontri

Si chiude il sipario su ArtLab 21 Bergamo: disponibili online sul sito ufficiale tutti gli appuntamenti

Si è chiusa la tappa bergamasca di Bergamo, finalmente in presenza con oltre 30 incontri e 150 relatori. Tanti i temi che abbiamo affrontato con esperti e operatori che lavorano nel settore culturale: dal ruolo delle biblioteche alle potenzialità dell'intelligenza artificiale per il patrimonio culturale, dalla formazione per i funzionari pubblici in merito ai partenariati speciali pubblico privati agli osservatori culturali, dalla valutazione di impatto delle organizzazioni culturali al ruolo delle ICC nel PNRR e molto altro.

Tutti gli appuntamenti sono disponibili sul sito di ArtLab

Osservatorio Culturale del Piemonte

La cultura in Piemonte. Oltre i dati, questione di futuro
Relazione Annuale 2020/2021 dell'Osservatorio Culturale del Piemonte

Ammonta a oltre 200 milioni di euro la stima delle mancate entrate registrate dal comparto culturale piemontese nel corso del 2020. Dopo un anno di pandemia, è tempo di bilanci per l'Osservatorio Culturale del Piemonte, che rende noti i dati raccolti nel corso del monitoraggio di tutto il 2020 e della prima parte del 2021, con uno sguardo rivolto alla ripartenza e a nuove strategie per affrontare le criticità del settore culturale.

Giovedì 8 luglio si è svolta la presentazione della Relazione annuale in presenza presso il Teatro Carignano di Torino.

Vai al sito di OCP per scaricare i materiali

Fondazione

La neo presidente Gariboldi, intervistata da Acta non verba, ha tracciato il quadro delle sfide e obiettivi della Fondazione nel futuro

Alessandra Gariboldi, neopresidente di Fitzcarraldo, ci racconta le sfide che attendono la fondazione nei prossimi mesi, a cominciare dalla sostenibilità dell'intervento sociale, dal ruolo della partecipazione attiva, fino alla sperimentazione di modelli culturali innovativi.

Continua a leggere l'articolo su Acta non Verba

Ricerca e consulenza

International Conference: Beyond the Pandemic: the New Concept of Participation

Dal 20 al 22 luglio 2021 siamo stati a Sansepolcro (Arezzo) in occasione della conferenza internazionale di Be SpectACTive!: Beyond the Pandemic: the New Concept of Participation, nell'ambito del Kilowatt Festival, a Sansepolcro.

Insieme ai partner provenienti da diversi paesi europei, ricercatori internazionali, professionisti, cittadini, ci siamo confrontati sul significato profondo che è alla base di tutte le strategie partecipative. Come possiamo immaginare una nuova semantica per la nozione di "partecipazione"? Cosa vogliamo che sia la partecipazione da qui ai prossimi 5 anni? Come si rapporta all'"impegno civile"?

Programma

Fondazione

Alessandra Gariboldi è la nuova presidente di Fondazione Fitzcarraldo
Succede a Ugo Bacchella al timone fin dalla nascita della Fondazione nel 1999

La nomina è avvenuta nel corso dell'ultimo Consiglio di Amministrazione e dei Soci Fondatori, durante il quale si è discusso l'orientamento strategico futuro della Fondazione che, da più di 20 anni, opera nell'interesse generale per promuovere la sostenibilità e l'innovazione delle politiche, delle pratiche e dei processi culturali e creativi.

È una tappa del percorso di transizione intrapreso più di un anno fa che mira a ridefinire, nel contesto sociale ed economico profondamente mutato, il ruolo della Fondazione nell'accompagnare le trasformazioni culturali.
La scelta di Alessandra Gariboldi va in questa direzione.
È per me un onore accompagnare la Fondazione in questa evoluzione. Il contributo della cultura è essenziale per sostanziare uno sviluppo realmente sostenibile, affrontare le disuguaglianze e definire nuovi campi di azione, ma la sua capacità trasformativa può realizzarsi solo in una dimensione collaborativa, aperta e coraggiosa e, soprattutto, in una prospettiva europea. È questa una scelta di campo che fa parte della storia di Fitzcarraldo e che intendiamo rinnovare.

Quarantasettenne, storica dell'arte, ha maturato le sue competenze in oltre 20 anni di lavoro sia in Fitzcarraldo – come Coordinatrice dell'Area Ricerca e Consulenza e, dal 2019, come Responsabile dell'Area Progetti Transnazionali – sia come consulente per alcuni grandi progetti e istituzioni nazionali e internazionali.
Con una solida esperienza in cooperazione internazionale e audience development, Alessandra Gariboldi ha contribuito in qualità di manager e ricercatrice a diversi progetti europei sulla partecipazione culturale e in qualità di consulente per diverse Capitali Europee della Cultura.

Il nostro ringraziamento va a Ugo Bacchella, presidente uscente, che ci ha accompagnato con entusiasmo e passione in tutti questi anni e continuerà farlo nel ruolo di consigliere di amministrazione con delega allo sviluppo e al progetto ArtLab; insieme a lui Catterina Seia, riconfermata alla vice presidenza.

Scarica il comunicato stampa

Ricerca e consulenza

Online il percorso di formazione di EU Heritage sul patrimonio culturale

È online l'European Pilot Training Programme, un percorso formativo costituito da 5 moduli diversi che spaziano dal patrimonio, al turismo esperienziale, al cultural project management, alla dimensione digitale, all'imprenditoria e valutazione di impatto.

Come partner del progetto, abbiamo curato con entusiasmo il modulo 1 'Cultural heritage and Experience Tourism for local development' coinvolgendo esperti interni ed esterni.

Un grande grazie a Damiano Aliprandi, Ugo Bacchella, Luca Bruschi, Miguel Carrasco, Annalisa Cicerchia, Emmanuele Curti, Luca Dal Pozzolo, Elena Dubinina, Yuki d'Emilia, Caterina Federico, Roberta Garibaldi, Alessandra Gariboldi, Maurizio Goetz, Alberto Gulli, Fadia Khraisat, Elisa Meglioli, Maria Elena Rossi, Catterina Seia, insieme a PREDIF, CCW-Cultural Welfare Center, Via Francigena, Associazione Italiana del Turismo Enogastronomico, Master in Economia e Gestione del Turismo, ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo.

Visita il sito di EU Heritage

Formazione

La nuova classe del CRPC

Siamo felici di avere una classe più composita che mai: venti operatori con le loro organizzazioni che provengono da tante regioni dal sud al nord Italia.
Una diversità che – siamo certi – potrà essere valore aggiunto di un percorso che li vedrà tutti insieme: persone capaci e innamorate dei propri territori che sapranno moltiplicare competenze e opportunità per sé stessi, le proprie realtà lavorative e le comunità con cui operano.

A tutti, un grande in bocca al lupo.

Visita il sito del CRPC

Formazione

CRPC XXV edizione / Aprile-dicembre 2021
Riparti con noi! Candidati entro il 31 marzo

È un anno speciale per il CRPC: festeggiamo la XXV edizione e vogliamo farlo nel migliore dei modi. Di fronte alle difficoltà di questi mesi, abbiamo perfezionato una nuova formula che unisce momenti online e in presenza, attività di mentoring e moduli rinnovati che affrontano le sfide del presente e del futuro prossimo.

Il CRPC è un percorso di formazione e accompagnamento unico nel suo genere, che permette di sviluppare una visione strategica e competenze di gestione in ambito artistico e culturale.

Il nostro obiettivo è aiutarti a consolidare e far evolvere il tuo profilo professionale, per diventare motore di innovazione all'interno delle organizzazioni e dei progetti culturali.

Proponiamo una formula executive di 8 mesi, con esperti italiani e internazionali, per offrire un'esperienza unica di apprendimento e l'opportunità di diventare parte di un network ampio e dinamico, sviluppato in oltre 25 anni di lavoro.

Vai al sito
Richiedi informazioni

Incontri

Nuovi titoli e un ciclo di workshop online per operatori culturali: gli strumenti di Editrice Bibliografica e Fondazione Fitzcarraldo per affrontare le sfide della pandemia

Per continuare a rispondere allo sviluppo professionale degli operatori culturali e a una maggiore consapevolezza del ruolo della cultura nella società e nell'economia, insieme a Editrice Bibliografica abbiamo pensato alla collana Geografie Culturali, diretta da Luca Dal Pozzolo, che è tornata in libreria con nuovi titoli e una serie di workshop per operatori culturali dal format innovativo.

A condurre gli incontri saranno figure chiave del settore, tutti autori della collana. A partire dai temi dei propri libri – dalla sostenibilità dei musei alla trasformazione digitale della cultura, dai nuovi strumenti di engagement del pubblico alle strategie per valorizzare il patrimonio culturale – gli autori, durante i workshop a numero chiuso, offriranno strumenti per affrontare nella maniera più proficua le attuali criticità, anche attraverso best practices e la discussione di casi proposti dai partecipanti.

Ad aprire il ciclo, mercoledì 31 marzo 2021 alle ore 18, "Musei e cultura digitale: stato dell'arte a musei chiusi" con Maria Elena Colombo, docente presso l'Accademia di Belle Arti di Brera e autrice del libro Musei e cultura digitale. Fra narrativa, pratiche e testimonianze.

Il 15 aprile sarà la volta di "Impatti da misurare, impatti da raccontare. Strumenti per le organizzazioni culturali", workshop condotto da Annalisa Cicerchia, economista della Cultura Istat e co-founder CCW, autrice del libro Che cosa muove la cultura.

Il 10 maggio si parlerà di "Museums & People" con Giovanna Brambilla, Responsabile Servizi Educativi presso GAMeC, autrice del libro Soggetti smarriti. Il museo alla prova del visitatore (uscita: maggio). Al centro del workshop, le persone dentro e fuori dai musei, i musei come luoghi di cittadinanza e come bene al servizio della fragilità e della marginalità.

Il costo del workshop che include l'acquisto di un saggio della collana è di 27,90 €.

Scopri i workshop
Scarica il comunicato stampa

Osservatorio Culturale del Piemonte

Online i report annuali musei e cinema in regione dell'OCP

Tra chiusure forzate, ingressi contingentati e protocolli restrittive per la fruizione dei luoghi di cultura, l'Osservatorio Culturale del Piemonte ha continuato a presidiare le sue attività ordinarie anche per l'annus horribilis appena trascorso. Da pochi giorni infatti sono disponibili online i report del 2020 relativi ai dati su musei cinema in Piemonte.

Il report statistico annuale relativo ai flussi di visite dei musei e beni culturali fornisce informazioni sia sui luoghi di cultura che fanno parte del Sistema Museale Metropolitano di Torino sia di quelli del Sistema Museale Regionale del Piemonte.

Per quanto riguarda il report annuale relativo al cinema le informazioni riguardano i biglietti venduti e gli incassi registrati nelle sale cinematografiche della regione, con un focus sui risultati ottenuti a livello provinciale e un confronto con gli anni precedenti.

Scarica il report annuale musei
Scarica il report annuale cinema

Incontri

Quarta di copertina | Nuove Rotte per il 2021
Dedicato alla collana Geografie culturali con le novità sulle nuove uscite e i workshop dedicati

Martedì 9 febbraio 2021, ore 18
In streaming sulla pagina Facebook di Fondazione Fitzcarraldo e di Editrice Bibliografica

Tornano gli incontri online con gli autori della collana Geografie Culturali, nata dalla collaborazione di Fondazione Fitzcarraldo e Editrice Bibliografica, per mantenere l'orientamento in un anno di cambiamenti.

Durante l'evento, moderato da Emilio Casalini, gli autori di Geografie Culturali interverranno per presentare le nuove uscite previste per il 2021 e il progetto dei workshop a numero chiuso: un nuovo format ideato per discutere e dialogare direttamente con gli autori sulle tematiche affrontate nei loro libri.

Parleremo di trasformazione digitale, impatto sociale della cultura, patrimonio culturale e lockdown, e ancora di digitale, sostenibilità e rapporto coi pubblici nei musei.

Scopri la collana

Fondazione

Caro Ezio, grazie

Ezio era un socio fondatore di Fitzcarraldo dal 2010, un amico artista generoso, solare, appassionato, introverso e furioso.
Quando divenne socio fondatore decise che il suo contributo fosse una quota dei diritti dei suoi lavori a un Fondo gestito da Fitzcarraldo per favorire lo sviluppo di competenze gestionali nei musicisti. Si buttò a capofitto in quel progetto, coinvolgendo studi legali italiani e inglesi, tempestando la SIAE che non ne voleva sapere, annunciandola con grande orgoglio giusto dieci anni fa, la sera del 24 maggio 2010, prima di dirigere la Filarmonica del Regio nella sua sinfonia Oceans.

Lo abbracciamo e lo ricordiamo con questo frammento del suo intervento di apertura di Artlab nel 2008 e nel successivo brano Cappotto di legno, un pezzo scritto e interpretato da Ezio con il Buxusconsort e Lucariello degli Almamegretta – qui la prima esecuzione.

Grazie caro Ezio per la tua arte, per i tuoi insegnamenti e per le tue battaglie per rinnovare il mondo della musica, per promuovere il dialogo tra discipline e per aver reso evidente tutto quello che arte e cultura possono fare come terapia sociale, per il benessere e la felicità delle persone.
Un abbraccio alla sorella Ivana che divide con tutti noi in Fitzcarraldo un percorso di lavoro e di affetto da più di vent'anni.

Un pensiero di Ezio Bosso, scritto all'inizio della pandemia

Progetti speciali

'Geografie Culturali', la nuova collana di Fitzcarraldo

La collana Geografie Culturali, frutto della collaborazione tra Editrice Bibliografica e Fondazione Fitzcarraldo, è pensata per concorrere allo sviluppo delle competenze degli operatori culturali e alla crescita della consapevolezza del ruolo della cultura nella società.

Curata da Luca Dal Pozzolo, responsabile ricerca di Fondazione Fitzcarraldo e direttore dell'Osservatorio Culturale del Piemonte, intende esplorare, tracciare mappe, raccontare itinerari, per riflettere con una maggiore consapevolezza sui luoghi e sui ruoli possibili della cultura nella società e nell'economia, all'epoca della globalizzazione e delle nuove rivendicazioni locali.

Scopri la collana

...
Fondazione Fitzcarraldo ETS, via Aosta 8, 10152 Torino. Tel +39 011 5099317, fax +39 011 503361
Privacy Policy