Geografie Culturali
QUANDO
2017/Ongoing
DOVE
Italia
PARTNER/COMMITTENTI
Editrice Bibliografica
ATTIVITÀ DI RIFERIMENTO
Advocacy
AMBITO TEMATICO
Supporto Innovazione Settore Culturale

Libri come itinerari, come compagni di ricerca, come coltellini svizzeri per chi abita e lavora nel mondo della cultura

Geografie Culturali
Libri come itinerari, come compagni di ricerca, come coltellini svizzeri per chi abita e lavora nel mondo della cultura
QUANDO
2017/Ongoing
DOVE
Italia
PARTNER/COMMITTENTI
Editrice Bibliografica
ATTIVITÀ DI RIFERIMENTO
Advocacy
AMBITO TEMATICO
Supporto Innovazione Settore Culturale
Abstract
“Libri come itinerari, come compagni di ricerca, come coltellini svizzeri per chi abita e lavora nel mondo della cultura”. Ecco una breve frase per descrivere “Geografie Culturali” la collana nata nel 2018 dalla collaborazione tra Fondazione Fitzcarraldo ed Editrice Bibliografica.
Pagina dedicata alla collana
Gli incontri “Quarta di copertina”
Il nostro ruolo
Curata da Luca Dal Pozzolo, direttore dell’Osservatorio Culturale del Piemonte, la collana intende esplorare, tracciare mappe, raccontare itinerari, per riflettere con una maggiore consapevolezza sui luoghi e sui ruoli possibili della cultura nella società e nell’economia, all’epoca della globalizzazione e delle nuove rivendicazioni locali.
I temi trattati sono numerosi: cultura e digitale, cultura e welfare, cultura e sviluppo locale, musei e sostenibilità e molto altro ancora.
Alla collana, caratterizzata da uno stampo più saggistico, si aggiungerà a partire dal 2024 “Manuali”, progetto editoriale di manualistica che intende supportare e fornire metodologie e tecniche per chi opera nel settore culturale.
Tra i titoli pubblicati:
- Lo spirituale dell’arte. Estetica e società nell’epoca postsecolare di Giuliano Zanchi
- Metaversi culturali. Nuove frontiere digitali per le imprese e la cultura di Claudio Calveri
- Le biblioteche nel sistema del benessere di VV. AA., Chiara Faggiolani
- Abitare bene il mondo: un progetto culturale di Roberto Gambino, Paolo Castelnovi
- Musei per la sostenibilità integrata di Michela Rota
- La trasformazione digitale della cultura di Claudio Calveri, Pier Luigi Sacco
- Soggetti smarriti. Il museo alla prova del visitatore di Giovanna Brambilla
- Che cosa muove la cultura. Impatti, misure e racconti tra economia e immaginario di Annalisa Cicerchia
- Il patrimonio culturale tra memoria, lockdown e futuro di Luca Dal Pozzolo
- Musei e cultura digitale. Fra narrativa, pratiche e testimonianze di Maria Elena Colombo
- Esercizi di sguardo. Cultura e percezione del quotidiano di Luca Dal Pozzolo
- Prove di intercultura. Sguardi, pensieri e azioni per una società multiculturale di Cristina Da Milano, Elisabetta Falchetti, Maria Francesca Guida, VV. AA.
- I servizi culturali. Che cosa sono, a che cosa servono, come funzionano di Annalisa Cicerchia
- Sociocultural branding. Principi e tendenze dell’attivismo di marca di Alessia Zampano
- Il museo immediato. Digitale per la cultura: da Arpanet all’intelligenza artificiale di Giuliano Gaia
- Musei e accessibilità. Progettare l’esperienza e le strategie di Maria Chiara Ciaccheri
- Manuale per interpreti del patrimoni. Dalla Teoria alla pratica di Vanessa Vaio
Partners
Editrice Bibliografica
Attività di riferimento

Advocacy
Portiamo la cultura al centro delle politiche
Altri progetti

ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione
Il più importante appuntamento indipendente italiano dedicato all’innovazione delle politiche, dei programmi e…

Cultura è futuro. Proposte di intervento per la prossima legislatura
Un documento che contiene proposte di intervento governativo e parlamentare rispetto ai settori…

La partnership con “Io sono cultura”
Fondazione Fitzcarraldo sin dal 2013 è partner di “Io Sono Cultura”, il rapporto…