Scarica il volume
Con la conferenza “Having a Voice”, che si è svolta a Lisbona dal 16 al 19 novembre scorsi, si chiude Be SpectACTIVE!
Un viaggio di 8 anni che abbiamo intrapreso insieme a Associazione CapoTrave/Kilowatt e un partenariato variegato – 15 organizzazioni culturali e 3 centri di ricerca, di cui due Università – durante il quale ci siamo interrogati sul significato della partecipazione attiva e dei processi co-creativi: un’arena democratica di partecipazione culturale per i soggetti coinvolti, all’interno dello scenario europeo.
La conferenza finale è stata l’occasione non solo per condividere gli apprendimenti sviluppati in quella che si è configurata come un’opportunità di apprendimento tra pari, ma anche per riflettere su come la partecipazione culturale possa essere un motore di cambiamento. Un cambiamento che prima di tutto è interno alle organizzazioni dei progetti, per poi riguardare gli artisti coinvolti nell’attuazione dei processi creativi e infine le comunità: i beneficiari, le persone, i cittadini.
Risultato di questa lunga sfida di sperimentazione è il volume ‘Make Culture in Common. A handbook for fostering a participatory approach in the performing arts’.
Su questo tema abbiamo sviluppato questo progetto
-
Be SpectACTive!
Be SpectACTive! è un progetto europeo di larga scala cofinanziato nell’ambito del programma Creative Europe dell’UE che ha avuto due edizioni nel 2014 e nel 2018.
News correlate
-
La città come progetto culturale
Nel contesto contemporaneo, le città non sono più soltanto spazi urbani, ma diventano veri e propri ecosistemi culturali, capaci di produrre valore,…
-
Pubblicato il secondo Bilancio Sociale della Fondazione
È online il secondo Bilancio Sociale relativo all’anno 2024 e redatto in conformità con le Linee Guida per gli Enti del Terzo…
-
Una transizione condivisa verso il futuro
Dalla sua nascita la Fondazione ha adottato un approccio orientato alla sperimentazione e all’esplorazione di nuovi ambiti di sviluppo che prosegue e…
Partecipazione culturale
Comprendere, promuovere e sostenere la partecipazione culturale in quanto presupposto essenziale per una democrazia attiva non meno che per una produzione culturale sostenibile