Partiamo con un appuntamento di grande rilevanza nazionale: a Montalto delle Marche in provincia di Ascoli Piceno l’11 e il 12 aprile incontreremo i 21 Comuni vincitori del bando “Attrattività dei Borghi Linea A”, gli attori istituzionali coinvolti nell’attuazione dei progetti (Ministero della Cultura, Regioni, ANCI) e numerosi stakeholder, tra i quali imprese pubbliche e private.
Durante la due giorni insieme al Ministero della Cultura, alle Regioni, all’ANCI e ad altre importanti figure nazionali, pubbliche e private, ragioneremo insieme sulla costruzione di strategie operative e azioni concrete per garantire un’attuazione efficace degli interventi, con particolare attenzione alle esigenze dei territori coinvolti.
La partecipazione in presenza è riservata alle delegazioni dei 21 comuni vincitori del bando, mentre le sessioni di giovedì 11 aprile saranno disponibili in streaming sulla piattaforma FAD di Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.
I report della due giorni e le registrazioni saranno disponibili sul sito istituzionale di ArtLab.
Inoltre, per il terzo anno consecutivo, la Commissione tecnica Cultura della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome si riunirà proprio a Montalto delle Marche, a conferma del sempre più riconosciuto ruolo di ArtLab come spazio di confronto tra gli attori dell’ecosistema culturale.
News correlate
-
La città come progetto culturale
Nel contesto contemporaneo, le città non sono più soltanto spazi urbani, ma diventano veri e propri ecosistemi culturali, capaci di produrre valore,…
-
Pubblicato il secondo Bilancio Sociale della Fondazione
È online il secondo Bilancio Sociale relativo all’anno 2024 e redatto in conformità con le Linee Guida per gli Enti del Terzo…
-
Una transizione condivisa verso il futuro
Dalla sua nascita la Fondazione ha adottato un approccio orientato alla sperimentazione e all’esplorazione di nuovi ambiti di sviluppo che prosegue e…
Partecipazione culturale
Comprendere, promuovere e sostenere la partecipazione culturale in quanto presupposto essenziale per una democrazia attiva non meno che per una produzione culturale sostenibile