La Fondazione è assegnataria del contributo relativo all’avviso pubblico “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” finanziato dall’Unione Europea nell’ambito di Next Generation EU attraverso i fondi destinati al PNRR e, nello specifico, all’azione B II dedicata alla promozione dell’innovazione e l’eco-design delle imprese e all’orientamento del pubblico verso comportamenti più responsabili nei confronti dell’ambiente e del clima.
Il progetto per la Fondazione ha l’obiettivo di costruire un percorso per il miglioramento delle proprie prestazioni ambientali grazie alla consulenza di Chloe Sustainability, che ci accompagnerà nella valutazione degli impatti ecologici delle sue operazioni.
Inoltre è l’occasione per rafforzare le conoscenze e competenze dello staff in materia di progettazione e valutazione in chiave sostenibile.
Il modello sperimentato internamente, insieme ad un approfondito lavoro di ricerca a livello internazionale, sarà la base per progettare e testare una nuova linea di attività di sensibilizzazione e formazione dedicata agli operatori, con l’obiettivo di facilitare la più ampia adozione e adattabilità di pratiche sostenibili in diversi contesti, sia geografici sia di filiera, che mettano al centro le comunità e i loro bisogni.

News correlate
-
La città come progetto culturale
Nel contesto contemporaneo, le città non sono più soltanto spazi urbani, ma diventano veri e propri ecosistemi culturali, capaci di produrre valore,…
-
Pubblicato il secondo Bilancio Sociale della Fondazione
È online il secondo Bilancio Sociale relativo all’anno 2024 e redatto in conformità con le Linee Guida per gli Enti del Terzo…
-
Una transizione condivisa verso il futuro
Dalla sua nascita la Fondazione ha adottato un approccio orientato alla sperimentazione e all’esplorazione di nuovi ambiti di sviluppo che prosegue e…
Partecipazione culturale
Comprendere, promuovere e sostenere la partecipazione culturale in quanto presupposto essenziale per una democrazia attiva non meno che per una produzione culturale sostenibile