Cerca nel sito
Argomenti della sezione Progetti
In un'ottica di servizio e di crescita per chi opera in arte e cultura, la Fondazione realizza progetti speciali di respiro locale ed internazionale che affrontano questioni cruciali per il settore, mirano a far conoscere le esperienze locali a livello europeo e ad aprire il mondo culturale locale alle esperienze estere oltre che a promuovere lo sviluppo del settore nel territorio.
2019 / in corso
"Libri come itinerari, come compagni di ricerca, come coltellini svizzeri per chi abita e lavora nel mondo della cultura". Ecco una breve frase per descrivere "Geografie Culturali" la collana nata dalla collaborazione tra Fondazione Fitzcarraldo ed Editrice Bibliografica. La collana, curata da Luca Dal Pozzolo, responsabile ricerca di Fondazione Fitzcarraldo e direttore dell'Osservatorio Culturale del Piemonte, intende esplorare, tracciare mappe, raccontare itinerari, per riflettere con una maggiore consapevolezza sui luoghi e sui ruoli possibili della cultura nella società e nell'economia, all'epoca della globalizzazione e delle nuove rivendicazioni locali.
2016
Fondazione Fitzcarraldo ha vinto come capofila il tender europeo "Study on audience development – How to place audiences at the centre of cultural organisations" per uno studio che durerà 12 mesi finalizzato a capire come le pratiche di Audience Development impattano sulle organizzazioni culturali, mediante raccolta di case histories e linee guida. Il progetto, che ha per capofila Fitzcarraldo, verrà realizzato con la partnership di Culture Action Europe (Belgio), ECCOM Progetti srl(Roma), Intercult Productions Ek. For. (Svezia).
Scopri il progetto
2015
Fondazione Fitzcarraldo è partner di "Io Sono Cultura 2015", il rapporto promosso da Symbola e Unioncamere sullo stato della cultura in Italia. Allo studio – che analizza l'impatto delle industrie culturali e creative sull'economia nazionale in termini di produzione di valore aggiunto – Fitzcarraldo ha contribuito con alcuni articoli di Luca Dal Pozzolo, Ugo Bacchella, Alessandro Bollo e Damiano Aliprandi.
Leggi il rapporto Io Sono Cultura 2015
2013-2016
Per avvicinare più cittadini europei alla cultura, anche le organizzazioni culturali devono essere pronte a coinvolgere di più e meglio il proprio pubblico. Per farlo servono competenze specifiche per promuovere in modo efficace l'accesso e la partecipazione culturale. Serve un nuovo profilo professionale: quello dell'audience developer.
Il progetto ADESTE, promosso da Fondazione Fitzcarraldo, risponde a questa esigenza, combinando attività di ricerca e formazione, azioni strategiche di diffusione e di advocacy e sperimentando metodologie innovative. Dà voce a una vasta gamma di stakeholder nel campo della cultura, i fornitori di formazione professionale e il mercato del lavoro. Il consorzio del progetto è composto da 10 organizzazioni: da 6 Paesi europei, USA e India.
Maggiori informazioni
2014-2015
EFFE - Europe for Festivals, Festivals for Europe – è la neonata piattaforma internazionale dei festival, una porta per entrare nel circuito dei Festival Europei attivi in ambito artistico e culturale. Il progetto europeo è finalizzato a sviluppare la consapevolezza di ciò che sta avvenendo nel mondo dei festival e promuovere eccellenza e innovazione. Fondazione Fitzcarraldo è l'Hub per l'Italia e si occuperà di promuovere e gestire il processo di selezione dei festival su base nazionale.
Con la durata complessiva di un biennio il progetto mira a promuovere e premiare i migliori festival in Europa. EFFE prevede diverse attività nazionali, ma integrate a livello europeo, tra cui:
Possono partecipare tutti i festival dei paesi appartenenti all'Unione Europea e le domande di partecipazione (Application) per la prima edizione biennale sono aperte fino al 15 Novembe 2014.
Informazioni: effe@fitzcarraldo.it
2014
Be Spectactive è il progetto di Cultural Cooperation di Europa Creativa che Fitzcarraldo ha vinto con Kilowatt Festival di San Sepolcro come capofila. Numerose le attività: dalla creazione di 34 gruppi di spettatori attivi in otto città europee alla la produzione di 21 nuovi progetti di spettacolo di teatro e danza, 54 residenze creative e 153 spettacoli da mandare in scena. Fondazione Fitzcarraldo si occuperà della valutazione scientifica sull'efficacia qualitativa e quantitativa dei progetti di coinvolgimento attivo degli spettatori.
Maggiori informazioni
2014
Il progetto Open Culture mette a disposizione della comunità scientifica, dei decisori e degli operatori in formato Open i dati anonimizzati degli oltre 1.500 progetti presentati sui bandi IC_Innovazione Culturale, CheFare e CheFare2. I dati possono essere scaricati, elaborati, utilizzati per produrre conoscenza ed elaborare visioni strategiche. Il progetto è promosso da Fondazione Cariplo e Associazione Doppiozero, in collaborazione con Fondazione Fitzcarraldo.
Scopri di più
2014
Fitzcarraldo ha messo a disposizione di A di Città, uno dei progetti finalisti del premio cheFare promosso dall'Associazione culturale doppiozero e co-prodotto in partnership con diversi soggetti, una borsa di studio a copertura integrale che permetterà ai responsabili del progetto di partecipare alla XIX edizione del CRPC - Corso di perfezionamento per responsabili di progetti culturali che prenderà il via a dicembre 2014.
Maggiori informazioni
2014
Fondazione Fitzcarraldo è partner di "Io Sono Cultura 2014", il rapporto promosso da Symbola e Unioncamere sullo stato della cultura in Italia. Dallo studio, che analizza l'impatto delle industrie culturali e creative sull'economia nazionale in termini di produzione di valore aggiunto, emerge un quadro positivo che dimostra quanto cultura, creatività e turismo siano un pilastro del made in Italy. Veri e propri moltiplicatori, capaci di attivare un circolo virtuoso anche in altri settori dell'industria. I numeri sono eloquenti: la cultura muove il 15,3% del valore aggiunto nazionale, per un valore equivalente a 214 miliardi di euro.
La ricerca mette a fuoco un ambito molto vasto, evitando di limitare l'osservazione ai settori tradizionali dei beni storico artistici, per aprire a una nuova definizione di cultura capace di comprendere 4 macro settori: industrie culturali propriamente dette, industrie creative, patrimonio architettonico e storico artistico, performing arts.
Leggi il rapporto Io Sono Cultura 2014
2014
Fitzcarraldo e FITZLAB sono partner per il secondo anno del progetto AB Aurora in Barriera che si è svolto il 13 e 14 giugno a Torino: un'esplorazione urbana alla scoperta delle architetture e dei luoghi della creatività che caratterizzano la zona di Corso Regio Parco.
2013
Fitzcarraldo e FITZLAB sono partner del progetto AB Aurora in Barriera: una serie di tour alla scoperta dell'arte e dell'architettura contemporanea a nord di Torino, nei quartieri Aurora (dove c'è FITZLAB) e Barriera che si sono svolti tra il 6 e il 7 novembre novembre 2013 durante la settimana delle arti contemporanee di Torino. AB è un progetto di rete tra istituzioni, associazioni, gallerie, spazi e architetture del contemporaneo in un'area molto vivace e in forte trasformazione della città di Torino.
Più info
2010-2013
Nel 2010, in occasione del trasferimento nella nuova sede, Fitzcarraldo ha aperto lo spazio FITZLAB FITZLAB è uno spazio di incontro, di formazione e di lavoro dove si elaborano progetti, dove coabitano realtà creative, dove si discute di come l'arte e la cultura possono cambiare il volto di una città e la vita delle persone.
FITZLAB è a Torino, in Via Aosta 8, nel quartiere Aurora, in un'area in via di riqualificazione a due passi dal centro, in una ex fabbrica di cioccolato, la Tobler.
Comprende spazi per ospitare realtà culturali, una sala per realizzare incontri, attività di formazione, eventi ed una cucina per le pause più rilassate. Qui strutture e attrezzature coniugano efficienza e comfort, luoghi di concentrazione e spazi relax, arricchiti da installazioni e opere d'arte donate e prestate da artisti.
Vai al sito web
2005-2013
Fondazione Fitzcarraldo allarga i suoi orizzonti sul Mediterraneo, via Europa, con Paralleli - Istituto Euromediterraneo del Nord Ovest, insieme a:
Centro d'iniziativa per l'Europa - CIE Piemonte
Centro Piemontese di Studi Africani
Associazione per l'Incontro delle Culture in Europa (APICE)
SITI - Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l'Innovazione
FIERI - Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull'Immigrazione
ed in collaborazione con iMed.
Paralleli vuole contribuire al rilancio ed allo sviluppo della cooperazione euro-mediterranea in campo politico, economico, sociale e culturale - in conformità ai contenuti del c.d. Processo di Barcellona - attraverso la costruzione di uno spazio euro-mediterraneo di libertà, sicurezza e sviluppo economico e sociale, per promuovere il dialogo fra culture attraverso la valorizzazione del ruolo della società civile ed in stretta cooperazione con il sistema delle istituzioni e degli enti territoriali.
Un'inziativa resa possibile da Compagnia di San Paolo e dalla Città di Torino.
Si parte dal Piemonte, cerniera di una più grande area che va da Milano a Genova, Nizza, Marsiglia e Barcellona, per puntare all'Europa e verso il Mediterraneo passando attraverso concreti percorsi di ricerca, azione, progettazione, formazione, ed una sede di discussione ed elaborazione aperta e disponibile.
Sito web
Carta istitutiva di Paralleli
ATTIVITA'
Convegno "L'Italia nel Mediterraneo"
2012
Arte, design possono contribuire all'intelligenza di una città e dell'abitare?
A Torino il 24 maggio 2012 Fitzcarraldo ha realizzato all'interno del festival Le Città Visibili alle OGR quattro occasioni per pensare come fare cultura contribuisce a vivere meglio la città.
In un'unica giornata scandita in quattro appuntamenti si è discusso di:
- Smart social living - Nuove idee e strumenti per il vivere sociale e per ripensare i modelli di abitare
- Smart accessibile city - Per una cultura della città accessibile a tutti
- Smart reclying - L'arte del ri-uso
- Smart connections - Chi fa cosa in città e oltre per l'ambiente e il paesaggio?
Programma
2011-2012
Dal dicembre 2010 Fondazione Fitzcarraldo partecipa con altre istituzioni culturali al Tavolo di confronto Culturaccessibile, promosso dalla Consulta per le Persone in Difficoltà onlus e dal Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea. Il Tavolo opera per diffondere una sempre maggiore cultura dell'accessibilità in ambito culturale e ha redatto il Manifesto della Cultura Accessibile, che può essere sottoscritto scaricando il presente modulo.
Scarica il Manifesto
Per saperne di più
2008
Terza tappa di un dialogo informale intorno alla cooperazione culturale transnazionale tra fondazioni grant making e reti culturali. Le scorse edizioni - Rio de Janeiro 2006 e Torino 2007 - hanno avviato un percorso pratico e fattivo di confronto tra questi due diversi attori della cooperazione culturale transnazionale.
Il Workshop 2008 è organizzato a Lisbona dal 2 al 4 ottobre da Fitzcarraldo e IETM in collaborazione con la Fondazione Gulbenkian (Portogallo).
L'edizione 2008 è stata realizzata con il contributo della Fondazione Calouste Gulbenkian, Hivos, Compagnia di San Paolo e IFACCA.
2008
Fondazione Fitzcarraldo partecipa al progetto Macramé, un'iniziativa che parte da otto otto attori della scena culturale piemontese (Ass. a.titolo, Ass. ArteGiovane, Ass. Mosaico Danza, CESAC, Fondazione Fitzcarraldo, Museo Nazionale del Cinema, Xenia Ensemble, Città dell'Arte-Fondazione Pistoletto) ed un artista (Matteo Fraterno) per sviluppare un progetto pluriennale tra gli artisti di Italia, Grecia, Turchia, Germania e Romania.
Macramé prende forma il 19, 20 e 21 ottobre a Torino con una serie di incontri internazionali a porte chiuse tra artisti di diverse discipline, operatori culturali e soggetti che sostengono la produzione contemporanea di diversi paesi per discutere le condizioni e le modalità necessarie per sviluppare un progetto multidisciplinare promosso dalla società civile nell'area euromeditterranea.
Cos'è Macramé
Programma degli incontri di Torino 2007
2007
Il secondo incontro internazionale tra fondazioni e network culturali, organizzato da Fitzcarraldo con IETM e Forum Cultural Mundial, si è tenuto a Torino il 16 e 17 novembre 2007.
Hanno partecipato alle discussioni sulla valutazione dei network e delle attività di cooperazione 35 rappresentanti di fondazioni e reti culturali di Asia, Europa, America e Africa. L'incontro è stato realizzato in collaborazione con Compagnia di San Paolo, Fondazioni CRT e IFACCA.
Il Workshop rappresenta un momento di discussione aperta e informale sulla cooperazione culturale transnazionale: su criticità, diversi approcci e politiche, sulla valutazione.
Il Workshop è stato la seconda tappa di un percorso di confronto tra questi diversi attori della cooperazione culturale transnazionale, intrapreso a Rio de Janeiro, nell'ambito del forum culturale mondiale 2006.
2006
Fondazione Fitzcarraldo è partner del Foundations and Networks International Workshop 2006 (Rio de Janeiro, Brasile - 24-30 Novembre e Salvador 1-3 dicembre 2006).
Per il Forum Fitzcarraldo organizza a Rio de Janeiro il 27 novembre 2006 due sessioni di incontro tra le fondazioni e gli operatori delle reti internazionali sui temi della cooperazione culturale transnazionale per capire quali difficoltà finanziatori e finanziati incontrano e che possibilità esistono di creare alleanze tra società civile, pubbliche autorità e organizzazioni culturali nella realizzazione di progetti.
I temi affrontati e le domande poste:
2005-2006
Promosso dalla European Cultural Foundation a partire dal 2004, LabforCulture.org è un'iniziativa pan-Europea che intende raccogliere, ordinare e rendere accessibili conoscenze e opportunità sulla cooperazione culturale transnazionale per gli artisti, gli operatori culturali e i decisori politici aiutando la condivisione di informazioni, monitorando le tendenze in corso, commissionando ricerche e nuovi modelli che incoraggino la cooperazione culturale in Europa. Fondazione Fitzcarraldo partecipa allo Stakeholder forum di LabforCulture.org.
2003
In collaborazione con ENCATC, AAAE e col sostegno di Regione Piemonte e Unesco la Fondazione ha realizzato il primo meeting congiunto degli istituti e centri di formazione in management culturale di tutto il mondo che ha riunito - tra Torino e Serralunga d'Alba (CN) - 170 operatori da 40 Paesi.
1996
La Fondazione ha organizzato a Torino - durante il semestre di Presidenza Europea dell'Italia - il primo meeting europeo delle reti culturali col sostegno del Governo Italiano, Regione Piemonte, Cittą di Torino, Unione Europea, Consiglio d'Europa, Fiat e Telecom Italia.