Partecipa alla campagna di crowdfunding
Il Museo Carlo Zauli di Faenza ha vissuto lo scorso anno gravissimi danni a causa dell’alluvione del 16 maggio.
Il Museo, fondato nel 2002 da Matteo, Monica e Laura, è dedicato al padre Carlo Zauli, scultore ceramista noto in tutto il mondo e scomparso in quello stesso anno.
Il Museo è sempre stato un luogo amatissimo da tutta la comunità e dagli amanti di ceramica e di arte contemporanea, oltre ad essere casa per artisti e studenti in residenza.
Purtroppo oltre agli spazi espositivi e ai suoi laboratori, sono andati perduti impianti, attrezzature e numerose opere del ceramista e della collezione di artisti contemporanei che hanno necessità di importanti lavori di restauro.
Molte sculture di Carlo Zauli, di grande importanza storica, e diverse opere della collezione degli artisti contemporanei sono state gravemente danneggiate e, per tutte loro, occorreranno importanti e costosi lavori di restauro.
Per aiutare a ricostruire gli spazi espositivi e i laboratori, e aiutare il museo a recuperare le attrezzature perdute e gli impianti è attiva una campagna di crowdfunding, attraverso la quale è possibile dare anche un piccolo contributo.
L’obiettivo è quello di contribuire alla rinascita del Museo Zauli di Faenza – per salvare l’opera di uno degli scultori ceramisti più importanti del Novecento.
News correlate
-
La città come progetto culturale
Nel contesto contemporaneo, le città non sono più soltanto spazi urbani, ma diventano veri e propri ecosistemi culturali, capaci di produrre valore,…
-
Pubblicato il secondo Bilancio Sociale della Fondazione
È online il secondo Bilancio Sociale relativo all’anno 2024 e redatto in conformità con le Linee Guida per gli Enti del Terzo…
-
Una transizione condivisa verso il futuro
Dalla sua nascita la Fondazione ha adottato un approccio orientato alla sperimentazione e all’esplorazione di nuovi ambiti di sviluppo che prosegue e…
Partecipazione culturale
Comprendere, promuovere e sostenere la partecipazione culturale in quanto presupposto essenziale per una democrazia attiva non meno che per una produzione culturale sostenibile