
Il nostro Bilancio Sociale: un viaggio di consapevolezza
Online il primo Bilancio Sociale della Fondazione.
Dal 6 giugno 2023, siamo ufficialmente diventati Ente del Terzo Settore: riconoscimento che ha comportato l’impegno a redigere e pubblicare il Bilancio Sociale per l’anno di esercizio 2023.
Una pratica riflessiva e di autovalutazione
Lavorare al Bilancio Sociale non è stato solo un adempimento normativo, ma anche un’opportunità preziosa per riflettere sul nostro operato. Ci ha permesso di sperimentare nuovi processi e metodi di rendicontazione e valutazione della nostra attività, attraverso la lente del valore che vogliamo generare.
Per questo, il nostro processo di riflessione è iniziato già alla fine del 2021. Ancora prima di diventare ufficialmente un ETS abbiamo deciso di ripercorrere la storia della Fondazione dal 1999 ad oggi, creando una “cerniera” tra passato e futuro. Un viaggio a ritroso che ci ha aiutato a reinterpretare e attualizzare il significato del lavoro che oggi portiamo avanti, alla luce delle sfide e traiettorie future che abbiamo iniziato a cavalcare più di 20 anni fa.
Il valore della condivisione
Internamente, il percorso di costruzione del BS ha arricchito le opportunità di condivisione, confronto e scambio tra le diverse anime della Fondazione: ogni contributo, punto di vista, competenza e conoscenza ha arricchito il documento.
Un processo che, oltre a rafforzare gli obiettivi condivisi e aumentare il senso di appartenenza, ci ha permesso di incarnare l’idea che la rendicontazione sociale abbia una dimensione processuale indispensabile.
Un impegno costante nella valutazione degli impatti
Il documento esprime il profondo impegno della Fondazione nell’ambito della valutazione degli impatti della cultura e l’appassionata sperimentazione dell’approccio della Teoria del Cambiamento. Si nutre inoltre del dialogo e della collaborazione su questo tema che negli ultimi cinque anni abbiamo portato avanti con diverse istituzioni, organizzazioni, professionisti e professioniste del settore.
Abbiamo sviluppato un modello organizzativo capace di leggere, interpretare e orientare il nostro operato in funzione di obiettivi di cambiamento a lungo termine, che è necessariamente legato al contesto locale, nazionale e internazionale in cui esistiamo, interagiamo, operiamo e ci trasformiamo.
Siamo consapevoli che questo primo risultato di un lavoro collettivo rappresenti solo il punto di partenza di un percorso di miglioramento e crescita.
Continueremo a lavorare con impegno e dedizione per rispondere alle esigenze del nostro contesto e per provare a contribuire al benessere delle comunità con cui interagiamo.
News correlate
-
Tre giorni a Novara per il futuro della cultura
Torna a Novara l’appuntamento con ArtLab dal 24 al 26 settembre, la piattaforma indipendente dedicata all’innovazione delle politiche, pratiche e processi culturali.…
-
La città come progetto culturale
Nel contesto contemporaneo, le città non sono più soltanto spazi urbani, ma diventano veri e propri ecosistemi culturali, capaci di produrre valore,…
-
Pubblicato il secondo Bilancio Sociale della Fondazione
È online il secondo Bilancio Sociale relativo all’anno 2024 e redatto in conformità con le Linee Guida per gli Enti del Terzo…
Partecipazione culturale
Comprendere, promuovere e sostenere la partecipazione culturale in quanto presupposto essenziale per una democrazia attiva non meno che per una produzione culturale sostenibile