Catalogo Formazione 2023 Tante occasioni formative online per i professionisti della cultura
Il catalogo formazione 2023 di Fondazione Fitzcarraldo consente di scegliere tra un’ampia gamma di corsi di breve durata incentrati su temi specifici. Un’offerta strutturata che si rivolge a operatori e organizzazioni, a studenti e professionisti, interessati ad approfondire alcuni dei temi più attuali nel mondo della cultura.
Da oltre 25 anni Fondazione Fitzcarraldo accompagna gli operatori della cultura nel consolidamento del proprio percorso professionale e nello sviluppo di nuove competenze. Ci affidiamo a docenti di grande esperienza e a professionisti riconosciuti a livello nazionale e internazionale, per affrontare ogni tema secondo molteplici prospettive.
Coniughiamo il know-how e le metodologie consolidate negli anni con l’aggiornamento costante di contenuti e strumenti. A seconda del corso, la didattica prevede lezioni frontali, testimonianze e case studies, esercitazioni e laboratori, con l’obiettivo di garantire ai partecipanti l’acquisizione di competenze pratiche da poter applicare nel proprio contesto lavorativo.
Da 11 a 24 ore per corso
Corsi aggiornati e nuovi temi
da Febbraio a Dicembre
Online
Il catalogo dei corsi brevi 2023
9, 10, 11 febbraio 11 ore online
Il bilancio sociale per le organizzazioni culturali
9, 10, 11 febbraio 11 ore online
Il bilancio sociale per le organizzazioni culturali
3, 4 e 10, 11 marzo 14 ore online
Fundraising per la cultura
3, 4 e 10, 11 marzo 14 ore online
Fundraising per la cultura
19, 20 e 26, 27 maggio 17 ore online live e on demand
Metodologie di ricerca sociale per l'analisi dei pubblici
19, 20 e 26, 27 maggio 17 ore online live e on demand
Metodologie di ricerca sociale per l'analisi dei pubblici
16, 17, 23 e 24 giugno 14 ore online
Valutazione d'impatto: approcci e strumenti per il mondo culturale
16, 17, 23 e 24 giugno 14 ore online
Valutazione d'impatto: approcci e strumenti per il mondo culturale
7, 8, 14 e 15 luglio 14 ore online
Marketing e nuovi pubblici
7, 8, 14 e 15 luglio 14 ore online
Marketing e nuovi pubblici
5, 6, 7, 12, 13 e 14 ottobre 21 ore online
Laboratorio di europrogettazione per la cultura
5, 6, 7, 12, 13 e 14 ottobre 21 ore online
Laboratorio di europrogettazione per la cultura
9, 10, 11, 23, 24, 25 e 28 novembre 24 ore online
Laboratorio di design thinking per l'audience development
9, 10, 11, 23, 24, 25 e 28 novembre 24 ore online
Laboratorio di design thinking per l'audience development
30 novembre, 1 e 2 dicembre 11 ore online
Ecosistemi digitali per la cultura
30 novembre, 1 e 2 dicembre 11 ore online
Ecosistemi digitali per la cultura
9, 10, 11 febbraio
11 ore online
Il bilancio sociale per le organizzazioni culturali
€ 290,00 +iva
Il corso risponde alle esigenze di operatori, organizzazioni e istituzioni culturali che intendono cimentarsi nella stesura del Bilancio Sociale, a seguito della Riforma degli Enti del Terzo Settore o per scelta strategica. Attraverso riferimenti normativi, elementi di data visualization, casi studio ed esempi concreti, la rendicontazione sociale è affrontata in tutte le sue sfaccettature: principi e linee guida stabiliti per legge, opportunità strategiche di comunicazione, coinvolgimento degli stakeholder e rafforzamento della governance. Per vivere il bilancio sociale come un'opportunità, oltre l'adempimento normativo.
Principali temi affrontati:
- Il Bilancio Sociale nella Riforma del Terzo Settore
- Struttura e contenuti principali di un Bilancio Sociale
- Modelli di rendicontazione sociale: esempi e casi studio
- Le ricadute sulla crescita organizzativa: tra pianificazione strategica e governance
- Attrezzarsi internamente: strumenti e competenze necessarie
- Rendicontare per raccontare l'organizzazione: comunicazione efficace ed engagement
Docenti principali: Sara Marconi, Ricercatrice Fondazione Fitzcarraldo Alessandra Gariboldi, Presidente Fondazione Fitzcarraldo Cristina Scaraffia, Esperta in Data Visualization e Data Storytelling E altri ospiti
Le lezioni si terranno dalle ore 9:30 alle ore 13:00
3, 4 e 10, 11 marzo
14 ore online
Fundraising per la cultura
€ 290,00 +iva
Il fundraising non è solo un insieme di tecniche per garantire maggiore sostenibilità alle organizzazioni culturali, ma anche un diverso modo di impostare il rapporto con i pubblici attraverso processi più partecipativi. Il corso mira a trasmettere gli strumenti di raccolta fondi da privati, condividendo soprattutto un approccio strategico per costruire partnership con i privati e le comunità. Integrare la progettazione culturale con quella del fundraising significa rendere le organizzazioni culturali più autonome nel perseguire la propria causa.
Principali temi affrontati:
- Il fundraising in un mondo che cambia e le sfide per le organizzazioni culturali
- L'approccio strategico: elaborare il piano generale
- Le nuove frontiere del corporate fundraising e della filantropia istituzionale: da mecenati a partner
- Coinvolgere la comunità e i pubblici per sostenere la cultura (on line e off line)
- Management del fundraising e valutazione delle attività
- Gestione dei follow up e delle relazioni
Docente principale: Massimo Coen Cagli, Direttore scientifico della Scuola di Fundraising di Roma
Le lezioni si terranno dalle ore 9:30 alle ore 13:00
19, 20 e 26, 27 maggio
17 ore online live e on demand
Metodologie di ricerca sociale per l'analisi dei pubblici € 290,00 +iva
Il corso fornisce una panoramica delle principali metodologie e strumenti di base per leggere il contesto in cui si opera e per indagare i propri pubblici, attuali e potenziali. Competenza imprescindibile non solo per costruire un buon piano di marketing e comunicazione, ma per conoscere i bisogni delle comunità, ripensare le proprie strategie di sviluppo ed esplorare nuovi mercati.
Principali temi affrontati:
- Il sistema informativo di marketing: dati interni e primari
- Analisi qualitativa e analisi quantitativa a confronto
- Leggere il contesto: le fonti secondarie
- Metodologie e strumenti per un piano di indagine sul pubblico
- Il questionario
- Strumenti qualitativi: interviste in profondità, focus group e tecniche di facilitazione
- Introduzione all'analisi e modalità di restituzione dei dati
Docenti:
Luisella Carnelli, Ricercatrice senior, Fondazione Fitzcarraldo Maria Giangrande, Coordinatrice Osservatorio Culturale del Piemonte Marco Scevola, ICT manager, Fondazione Fitzcarraldo Lucia Zanetta, Ricercatrice senior, Osservatorio Culturale del Piemonte Le lezioni si terranno dalle ore 9:30 alle ore 13:00
16, 17, 23 e 24 giugno
14 ore online
Valutazione d'impatto: approcci e strumenti per il mondo culturale
€ 290,00 +iva
La valutazione di impatto è sempre più richiesta all'interno di bandi e richieste di finanziamento, oltre a essere un elemento centrale della Riforma del Terzo Settore. Più in generale, valutare gli effetti generati dalla propria attività è un interesse e una pratica imprescindibile per organizzazioni che mettono al centro del loro lavoro le comunità per e con le quali lavorano. Il corso bilancia elementi teorici e metodologici, strumenti di progettazione e valutazione, indicazioni pratiche e operative per affrontarla al meglio.
Principali temi affrontati:
- Valutazione d'impatto e Terzo Settore: opportunità e sfide oltre l'accountability
- Specificità del settore culturale: impatti della cultura e impatti culturali
- Metodi sperimentali e quasi-sperimentali: punti di forza, limiti e opportunità
- La Theory of Change: progettare il cambiamento, tra pianificazione strategica e misurazione
- La valutazione di impatto nei bandi/richieste di finanziamento: indicazioni, tips ed esempi
- Dalla teoria all'operatività: il piano di valutazione in pratica
Docenti principali: Alessandra Gariboldi, Presidente Fondazione Fitzcarraldo Sara Marconi, Ricercatrice, Fondazione Fitzcarraldo.Simona Martini, Responsabile Area Sviluppo Competenze Fondazione Fitzcarraldo Le lezioni si terranno dalle ore 9:30 alle ore 13:00
7, 8, 14 e 15 luglio
14 ore online
Marketing e nuovi pubblici
€ 290,00 +iva
Una panoramica su approcci e strumenti innovativi del marketing applicato alle organizzazioni culturali. Attraverso l’analisi delle trasformazioni nelle modalità di interazione con i pubblici, delle nuove opportunità di comunicazione e di coinvolgimento risponderemo ad alcune domande utili a costruire una strategia di marketing: a chi mi rivolgo? Quali bisogni intendo soddisfare? Che tipo di relazione voglio instaurare con i miei pubblici?
Principali temi affrontati:
- Modelli e strumenti di marketing innovativo: dalla rivoluzione digitale alle sfide della contemporaneità
- Il prodotto culturale: cuore della strategia di marketing
- Segmenti, nicchie, persone: ripensare il rapporto con il pubblico
- Il sistema informativo di marketing
- Il piano strategico: dagli obiettivi alla valutazione
- Marketing operativo: progettare una campagna
Docenti principali: Matteo Plachesi, Responsabile Marketing e Membership, Frieze (UK)
Le lezioni si terranno dalle ore 9:30 alle ore 13:00
5, 6, 7, 12, 13 e 14 ottobre
21 ore online
Laboratorio di europrogettazione per la cultura
In collaborazione con: Melting Pro
€ 390,00 +iva
Il corso offre una panoramica sulla programmazione europea 2021-2027, approfondendo le opportunità a disposizione del settore culturale e creativo, con focus sul Programma Creative Europe. Attraverso un approccio laboratoriale che prevede l'alternarsi di approfondimenti teorici ad attività di gruppo, verranno presentate buone pratiche, strumenti e metodologie per governare l'intero processo di candidatura a un bando europeo a gestione diretta.
Valore aggiunto, l'esperienza quasi ventennale delle docenti nell'ambito della progettazione e della gestione di iniziative finanziate a livello internazionale.
Principali temi affrontati:
- Introduzione all'Europrogettazione: cicli di programmazione e ambiti di intervento dell'Unione Europea
- Priorità e risorse a disposizione per il periodo 2021-2027
- Opportunità per il settore culturale e creativo: il programma Creative Europe
- L'idea progetto tra vincoli e creatività, interpretazione di programmi e parole chiave
- Strumenti per la creazione e gestione di un partenariato europeo
- L'idea progetto tra vincoli e creatività, interpretazione di programmi e parole chiave
- La pianificazione di una proposta progettuale e la verifica della fattibilità operativa
- La costruzione della sostenibilità economica del progetto
Docenti principali: Ludovica De Angelis, Melting Pro Federica Taeko Centra, Melting Pro Giulia Fiaccarini, Melting Pro Martina Beria, Fondazione Fitzcarraldo
Le lezioni si terranno dalle ore 9:30 alle ore 13:00
9, 10, 11, 23, 24, 25 e 28 novembre
24 ore online
Laboratorio di design thinking per l'audience development
€ 450,00 +iva
Come ripensare le relazioni con i propri pubblici? Come rispondere a bisogni e desideri di nuovi target o delle proprie comunità di riferimento? Il corso, dall’approccio fortemente laboratoriale, permetterà ai partecipanti di utilizzare metodologie e strumenti del design thinking per progettare un'azione pilota di audience development.
Principali temi affrontati:
- Evoluzione del concetto di Audience Development
- Non uno ma tanti pubblici: come definirli
- Definire la sfida di pubblico per la propria organizzazione
- Comprendere i bisogni dei target
- Dall’asset mapping al brainstorming creativo
- Implementare un approccio prototipale
Docenti principali: Alessandra Gariboldi, Presidente Fondazione Fitzcarraldo
Simona Martini, Responsabile Area Sviluppo Competenze Fondazione Fitzcarraldo Le lezioni si terranno dalle ore 9:30 alle ore 13:00
30 novembre, 1 e 2 dicembre
11 ore online
Ecosistemi digitali per la cultura
€ 290,00 +iva
Il corso affronta l'impatto della trasformazione digitale in campo artistico e culturale. Attraverso il confronto con esperti e professionisti di rilievo che si muovono a cavallo tra questi mondi, vengono presentati e analizzati progetti di successo e sperimentazioni relative a diversi ambiti culturali, per fornire un quadro aggiornato sulle pratiche più innovative e sugli ultimi trend digitali.
Principali temi affrontati:
- L'esperienza culturale onlife
- Il metaverso e il futuro delle tecnologie immersive
- Gli impatti dell'evoluzione tecnologica nel mondo dell'arte
- Strategie e contenuti per la comunicazione digitale
- Innovazione educativa, gioco e tecnologia
- Performing arts e tecnologie multimediali
- Arte digitale e NFT
Docenti e ospiti: Simone Arcagni, Ilaria Bonacossa, Gianluca Del Gobbo, Marco Mancuso, Edoardo Montenegro, Giacomo Nicolella Maschietti e Chiara Zanola. (a cura di Dario Consoli)
Le lezioni si terranno dalle ore 9:30 alle ore 13:00
Il Concept
Destinatari
Il corso si rivolge a operatori culturali, freelance impegnati nella promozione di attività e progetti o organizzazioni culturali che vogliano rafforzare le proprie competenze, confrontarsi con le più innovative e recenti esperienze del settore e trovare nuovi strumenti per il proprio lavoro.
Docenti
Esperti, policy makers, e operatori del settore: queste le voci che arricchiscono e rendono unici i corsi di formazione, in grado di ragionare sulle questioni più complesse nel mondo della cultura, ma allo stesso tempo capaci di visualizzare concretamente gli obiettivi di ogni tema affrontato.
Cosa ti porti a casa
Esperienza, nuove competenze e networking: questi sono i principali obiettivi che Fondazione Fitzcarraldo si prefigge di raggiungere per riuscire a soddisfare ogni partecipante. Metodi didattici e competenze proposti nei corsi sono in continua sperimentazione e aggiornamento anche grazie al costante coinvolgimento della Fondazione in progetti europei.
Gli sconti
20%
Per gli Alumni Fitzcarraldo (CRPC, MASCult, Corep cultura, percorsi audience, valutazione e fundraising)
15%
Per chi si iscrive a due o più corsi 2023,
Per iscrizioni di più persone dello stesso ente,
Per chi ha usufruito di uno o più corsi brevi negli anni precedenti.
10%
Per chi si iscrive entro un mese dall'inizio del corso.
Tutte le agevolazioni sono da considerarsi sulla quota di iscrizione al netto dell'IVA e non sono cumulabili.