Categoria: Progetti Speciali

  • Tre giorni a Novara per il futuro della cultura

    Tre giorni a Novara per il futuro della cultura

    Torna a Novara l’appuntamento con ArtLab dal 24 al 26 settembre, la piattaforma indipendente dedicata all’innovazione delle politiche, pratiche e processi culturali. Un luogo di incontro e confronto che non nasce dal caso: i temi che porteremo e le discussioni che animeranno la tre giorni sono il risultato del lavoro che Fondazione Fitzcarraldo conduce da…

  • ArtLab 2025: a Bari prende il via la nuova edizione

    ArtLab 2025: a Bari prende il via la nuova edizione

    Con l’edizione 2025, ArtLab rinnova la sua natura di luogo di incontro tra territori, comunità, imprese, istituzioni, professionisti della cultura – e non solo – con un approccio sempre più inclusivo e collaborativo. Una rete articolata e multidisciplinare che permette di attivare ricerche, studi e azioni di advocacy insieme a organizzazioni di rappresentanza e stakeholder…

  • Cultura e sostenibilità: come diventare agenti di cambiamento 

    Cultura e sostenibilità: come diventare agenti di cambiamento 

    Quello che un tempo era un approccio individuale, adottato da artisti, creativi e operatori culturali particolarmente sensibili alle sfide globali – come quella climatica – si sta via via trasformando in una consapevolezza più ampia e condivisa. Tuttavia, resta ancora necessario fare in modo che questa sensibilità diventi una pratica concreta, diffusa e strutturata nei…

  • ArtLab Bari chiude l’edizione 2024 

    ArtLab Bari chiude l’edizione 2024 

    La tappa pugliese di ArtLab ha chiuso l’edizione 2024 con due giornate di dialogo tra organizzazioni, imprese culturali e creative, investitori italiani e europei e istituzioni. ArtLab Bari, che si è svolta il 20 e il 21 novembre, in parte in collaborazione con Creativity meets Clusters, è stata l’occasione per riflettere sul rapporto tra ICC…

  • DigitaLens riparte con un progetto di capacity building sulla transizione digitale

    DigitaLens riparte con un progetto di capacity building sulla transizione digitale

    Dopo la prima edizione dedicata a esplorare sfide e potenzialità di un approccio accessibile, DigitaLens riparte con un focus sulla transizione digitale nel settore culturale, offrendo nuovi sguardi e prospettive con strumenti e competenze sempre aggiornate. Da dicembre 2024 a novembre 2025, il progetto prevede cinque corsi gratuiti e un catalogo di videolezioni on demand,…

  • CRPC 2025: un percorso di formazione e accompagnamento per gli innovatori della cultura

    CRPC 2025: un percorso di formazione e accompagnamento per gli innovatori della cultura

    Arriva alla sua XXIX edizione il Corso di perfezionamento per Responsabile di Progetti Culturali, che da oltre 25 anni aiuta gli operatori culturali a sviluppare una visione strategica e competenze di progettazione avanzata in ambito artistico e culturale.  Quello del manager culturale è un profilo professionale complesso, a cui è richiesto di ibridare linguaggi e…

  • La Cultura in Piemonte: record, ripresa e sfide future

    La Cultura in Piemonte: record, ripresa e sfide future

    Il settore culturale in Piemonte si dimostra resiliente, dinamico e in continua evoluzione. A confermarlo sono i dati della Relazione Annuale 2023-2024 presentata dall’Osservatorio Culturale del Piemonte, che riflettono un forte ritorno alla vitalità pre-pandemia. Record di 7 milioni di ingressi nei musei, ripresa significativa dello spettacolo dal vivo, piccoli segnali di ripresa dei servizi…

  • DigitaLens: accessibilità e digitale per un settore culturale più inclusivo

    DigitaLens: accessibilità e digitale per un settore culturale più inclusivo

    Dopo la pandemia il settore culturale è stato travolto dall’urgenza di procedere a una transizione digitale che tardava a compiersi e molte risorse sono state investite negli ultimi anni in tale direzione. Il digitale potrà favorire sempre più un accesso da remoto a tante persone, ma a che condizioni può essere realmente accessibile per tutti?…