Categoria: Fondazione
-
La città come progetto culturale
Nel contesto contemporaneo, le città non sono più soltanto spazi urbani, ma diventano veri e propri ecosistemi culturali, capaci di produrre valore, coesione sociale e sviluppo sostenibile. In particolare, la rigenerazione urbana a base culturale si configura come una delle più efficaci strategie per ridare vita a edifici, quartieri e comunità, stimolando al tempo stesso…
-
Pubblicato il secondo Bilancio Sociale della Fondazione
È online il secondo Bilancio Sociale relativo all’anno 2024 e redatto in conformità con le Linee Guida per gli Enti del Terzo Settore. Anche quest’anno abbiamo scelto di vivere la rendicontazione sociale non solo come un adempimento formale, ma come un’occasione concreta di riflessione, condivisione e miglioramento. Il documento rappresenta per noi uno strumento prezioso…
-
Una transizione condivisa verso il futuro
Dalla sua nascita la Fondazione ha adottato un approccio orientato alla sperimentazione e all’esplorazione di nuovi ambiti di sviluppo che prosegue e si rafforza anche grazie all’ampliamento della compagine sociale. Guida di questo percorso il Consiglio dei Fondatori, composto da ventuno membri in totale, che ha recentemente visto l’ingresso di sei nuove figure interne ed…
-
BEYOND 2025: Being Many. Torino città-laboratorio di futuro
CAE-Culture Action Europe sceglie Torino per l’evento annuale che si terrà dal 4 al 7 giugno prossimi. Insieme a Club Silencio siamo partner dell’iniziativa che riunirà circa 300 organizzazioni, istituzioni, ricercatori e attivisti del settore culturale e sociale per discutere del ruolo della cultura nell’Europa contemporanea e per colmare la distanza delle narrazioni tra passato…
-
Oltre l’Estetica: le Socially Engaged Arts come ricerca e azione
Le Socially Engaged Arts rappresentano un territorio affascinante e complesso, in cui l’estetica incontra l’etica, e l’arte diventa uno strumento per esplorare i confini del cambiamento sociale. Sono pratiche che ci sfidano a ripensare il ruolo dell’artista, del pubblico e delle comunità, aprendo uno spazio fertile di connessione, dialogo e trasformazione. Eppure, questo campo non…
-
Accessibilità Culturale: oltre le barriere, verso nuove opportunità
L’accessibilità è un concetto chiave nel dibattito culturale contemporaneo in tutta Europa. Nel 2022 il 27% della popolazione dell’UE sopra i 16 anni aveva una qualche forma di disabilità, percentuale che, secondo le stime di Eurostat, corrisponde a 101 milioni di persone, ossia un adulto su quattro nell’UE (Fonte: Disabilità nell’UE. Fatti e cifre). Un…
-
La cultura tra passato e futuro: Beyond the Obvious di CAE a Torino
Siamo felici di annunciare che BEYOND 2025, la conferenza annuale di Culture Action Europe, nota come Beyond the Obvious, si terrà a Torino dal 4 al 7 giugno 2025. Punto di riferimento per il dibattito sulle politiche culturali, Culture Action Europe è la voce del settore in Europa: principale network culturale europeo formato da reti,…
-
Il Complesso di Santa Chiara di Trento: una nuova vita per la cultura
Fitzcarraldo – su incarico di Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto CARITRO – prosegue nell’accompagnamento del processo di rifunzionalizzazione del Complesso di Santa Chiara come hub culturale e creativo. L’attività della Fondazione – quattro mesi di consulenza per il settaggio degli obiettivi – ha previsto l’ascolto di aspettative e bisogni dei principali stakeholder…
-
Il nostro Bilancio Sociale: un viaggio di consapevolezza
Dal 6 giugno 2023, siamo ufficialmente diventati Ente del Terzo Settore: riconoscimento che ha comportato l’impegno a redigere e pubblicare il Bilancio Sociale per l’anno di esercizio 2023. Una pratica riflessiva e di autovalutazione Lavorare al Bilancio Sociale non è stato solo un adempimento normativo, ma anche un’opportunità preziosa per riflettere sul nostro operato. Ci…
-
“EU HAVE A DREAM”: coinvolgere i giovani nell’Europa del futuro
Il progetto “EU HAVE A DREAM” – il cui capofila è l’impresa sociale Stranaidea – si propone di creare un ponte tra i valori democratici e il coinvolgimento dei giovani cittadini, concentrandosi su coloro che tradizionalmente si sentono distanti dalla partecipazione attiva. Il suo obiettivo principale è quello di dotare i giovani meno coinvolti degli…