Al via due nuovi progetti di capacity building per accompagnare gli operatori culturali nella transizione digitale delle loro organizzazioni. Fitzcarraldo è stata selezionata, insieme al consorzio da lei guidato, dal bando “TOCC A1 – Capacity Building per la transizione digitale” – finanziato con fondi PNRR – per implementare due diverse proposte formative che si avvieranno a partire da aprile 2024.
Un primo percorso formativo, al terzo posto nella graduatoria nazionale, sarà dedicato al tema dell’accessibilità e alla sua relazione con il modo digitale. I partecipanti avranno da un lato la possibilità di esplorare soluzioni digitali per incrementare l’accessibilità alle loro attività e dei loro spazi culturali. Dall’altro, il corso si interrogherà su come il digitale stesso debba e possa essere reso accessibile per massimizzare la sua capacità di raggiungere pubblici i più diversi.
Un primo percorso formativo, al terzo posto nella graduatoria nazionale, sarà dedicato al tema dell’accessibilità e alla sua relazione con il modo digitale. I partecipanti avranno da un lato la possibilità di esplorare soluzioni digitali per incrementare l’accessibilità alle loro attività e dei loro spazi culturali. Dall’altro, il corso si interrogherà su come il digitale stesso debba e possa essere reso accessibile per massimizzare la sua capacità di raggiungere pubblici i più diversi.

Le attività saranno implementate da un consorzio guidato da Fondazione Fitzcarraldo che vede la partecipazione dell’Osservatorio per l’Innovazione Digitale della Cultura, del Politecnico di Milano, Il Centro di Cultura Digitale Meet e l’impresa ETT spa.
News correlate
-
La città come progetto culturale
Nel contesto contemporaneo, le città non sono più soltanto spazi urbani, ma diventano veri e propri ecosistemi culturali, capaci di produrre valore,…
-
Pubblicato il secondo Bilancio Sociale della Fondazione
È online il secondo Bilancio Sociale relativo all’anno 2024 e redatto in conformità con le Linee Guida per gli Enti del Terzo…
-
Una transizione condivisa verso il futuro
Dalla sua nascita la Fondazione ha adottato un approccio orientato alla sperimentazione e all’esplorazione di nuovi ambiti di sviluppo che prosegue e…
Partecipazione culturale
Comprendere, promuovere e sostenere la partecipazione culturale in quanto presupposto essenziale per una democrazia attiva non meno che per una produzione culturale sostenibile