Tre giorni a Novara per il futuro della cultura

Tre giorni a Novara per il futuro della cultura

Torna a Novara l’appuntamento con ArtLab dal 24 al 26 settembre, la piattaforma indipendente dedicata all’innovazione delle politiche, pratiche e processi culturali. Un luogo di incontro e confronto che non nasce dal caso: i temi che porteremo e le discussioni che animeranno la tre giorni sono il risultato del lavoro che Fondazione Fitzcarraldo conduce da oltre trent’anni in diversi ambiti, dalla ricerca alla consulenza, dalla formazione all’advocacy.

Una parte fondamentale di questo impegno tra ricerca, sperimentazione e condivisione, prende forma in uno spazio di scambio e apprendimento in cui operatori e professionisti indipendenti, esperti, rappresentanti istituzionali, enti filantropici, imprese e realtà del Terzo settore si incontrano per confrontarsi con colleghi e colleghe, e rappresentanti di altri ambiti per indagare nuove prospettive, analizzare politiche, programmi, progetti ed esperienze, mettere a confronto fabbisogni e nodi critici, strategie e soluzioni operative.’edizione di quest’anno prosegue inoltre il lavoro avviato a Montalto delle Marche nel 2024 con due appuntamenti Satellite, a Grizzana Morandi (BO), il 17 e 18 luglio, e Castel del Giudice (IS), 16 e 17 ottobre, in collaborazione con l’Unità di missione PNRR del MiC, la Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e ANCI, dedicati al confronto tra i 21 Comuni assegnatari dei fondi del bando “Attrattività dei Borghi – Linea A” e i principali attori istituzionali, imprese e agenzie pubbliche e private coinvolte nella realizzazione dei progetti.

ArtLab ovviamente non potrebbe essere quello che è senza il supporto dei partner che contribuiscono con le loro competenze in ambiti diversi a costruirne il percorso edizione dopo edizione, tappa dopo tappa.

Per il secondo anno consecutivo durante la tappa novarese proveremo ad affrontare i nodi strategici e le sfide più rilevanti per il futuro dei settori culturali e creativi.

Il programma mette al centro filoni tematici chiave: nuovi modelli di filantropia fiduciaria, strategie di investimento sugli spazi urbani, percorsi di sviluppo per spazi sociali ibridi, il ruolo degli spazi per la musica e lo spettacolo dal vivo come presidi culturali e sociali, innovazione digitale e intelligenza artificiale, cultura e coesione nei territori marginali, oltre a politiche di rigenerazione culturale e urbana.

Il programma includerà anche momenti dedicati a ricerche e pubblicazioni, tra cui il Rapporto annuale Federculture 2025 e la collana Geografie Culturali, con approfondimenti sull’accessibilità e la fruizione del patrimonio culturale. La tappa si chiuderà con ArtLab Off, la festa per i vent’anni di Keeponlive.

Il programma completo e il form di iscrizione gratuita sono disponibili sul sito ufficiale di ArtLab.


News correlate

Partecipazione culturale

Comprendere, promuovere e sostenere la partecipazione culturale in quanto presupposto essenziale per una democrazia attiva non meno che per una produzione culturale sostenibile