
La città come progetto culturale
Insieme ad ANCI Publica, Scuola di formazione per giovani amministratori, un workshop dedicato al tema della rigenerazione urbana
Nel contesto contemporaneo, le città non sono più soltanto spazi urbani, ma diventano veri e propri ecosistemi culturali, capaci di produrre valore, coesione sociale e sviluppo sostenibile. In particolare, la rigenerazione urbana a base culturale si configura come una delle più efficaci strategie per ridare vita a edifici, quartieri e comunità, stimolando al tempo stesso innovazione, partecipazione e inclusione.
Il workshop «Le città come progetto culturale. Strategie e strumenti per la rigenerazione urbana a base culturale», promosso da ANCI – PUBLICA, Scuola ANCI per giovani amministratori e curato dalla Fondazione, che si è svolto a Mola di Bari il 17 e 18 luglio, ha riunito 80 giovani amministratori, consiglieri comunali e assessori provenienti da tutta Italia.
Il nostro ruolo è stato quello di curatela delle attività formative, attraverso l’articolazione dei contenuti e la conduzione delle sessioni di lavoro, grazie all’esperienza nella rigenerazione territoriale a base culturale e nelle politiche urbane.
I lavori si sono aperti giovedì pomeriggio con gli interventi introduttivi delle istituzioni locali e dei rappresentanti di ANCI, per poi entrare nel vivo con un primo modulo dedicato al ruolo della cultura nella rigenerazione urbana. Franco Bianchini, docente e collaboratore di lunga data della Fondazione, ha proposto una riflessione sulle politiche culturali come leva strategica per lo sviluppo urbano, seguito dagli interventi di Michele Cirillo e Francesca Omodeo, che hanno affrontato rispettivamente gli strumenti operativi per la rigenerazione e i casi di riuso e rifunzionalizzazione di spazi culturali.
La giornata si è conclusa con un dialogo con Gianna Elisa Berlingerio e Aldo Patruno, dirigenti della Regione Puglia, e con la consegna del Premio Nazionale Giovane dell’Anno, promosso da PUBLICA e Anci Giovani.
Il giorno successivo il focus si è spostato sul tema del partenariati speciali pubblico-privati per la valorizzazione del patrimonio culturale. Franco Milella ha introdotto il quadro normativo e le opportunità esistenti, cui sono seguite due esperienze concrete: il progetto di rigenerazione urbana a Palo del Colle con l’intervento «La città che crea futuro: Rigenera Smart-City», illustrato dal sindaco Tommaso Amendolara e da Nicola Vero di Rigenera APS, e il racconto dell’esperienza del Teatro Tascabile di Bergamo, a cura di Gloria Gusmaroli, incentrata sulla collaborazione civica e sulla gestione condivisa dei beni comuni.
A chiudere i lavori, le raccomandazioni conclusive di Roberto Albano di Fitzcarraldo e un momento di confronto aperto con i partecipanti, nel segno di un apprendimento partecipativo e della condivisione di pratiche tra territori.
L’iniziativa è stata cofinanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
News correlate
-
La città come progetto culturale
Nel contesto contemporaneo, le città non sono più soltanto spazi urbani, ma diventano veri e propri ecosistemi culturali, capaci di produrre valore,…
-
Pubblicato il secondo Bilancio Sociale della Fondazione
È online il secondo Bilancio Sociale relativo all’anno 2024 e redatto in conformità con le Linee Guida per gli Enti del Terzo…
-
Una transizione condivisa verso il futuro
Dalla sua nascita la Fondazione ha adottato un approccio orientato alla sperimentazione e all’esplorazione di nuovi ambiti di sviluppo che prosegue e…
Partecipazione culturale
Comprendere, promuovere e sostenere la partecipazione culturale in quanto presupposto essenziale per una democrazia attiva non meno che per una produzione culturale sostenibile