DigitaLens. Transizione digitale: strumenti, competenze e nuovi sguardi

DigitaLens. Transizione digitale: strumenti, competenze e nuovi sguardi

QUANDO
2024/Ongoing

DOVE
Torino, Milano e online

PARTNER/COMMITTENTI
Partner: Fondazione Fitzcarraldo (capofila) ETT spa, MEET Digital Culture Center, Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura del Politecnico di Milano. Committente: Unione Europea nell’ambito del Progetto NGEU – Next Generation EU attraverso i fondi destinati al PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

ATTIVITÀ DI RIFERIMENTO
Formazione e accompagnamento

AMBITO TEMATICO
Supporto Innovazione Settore Culturale

DigitaLens. Transizione digitale: strumenti, competenze e nuovi sguardi

QUANDO
2024/Ongoing

DOVE
Torino, Milano e online

PARTNER/COMMITTENTI
Partner: Fondazione Fitzcarraldo (capofila) ETT spa, MEET Digital Culture Center, Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura del Politecnico di Milano. Committente: Unione Europea nell’ambito del Progetto NGEU – Next Generation EU attraverso i fondi destinati al PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

ATTIVITÀ DI RIFERIMENTO
Formazione e accompagnamento

AMBITO TEMATICO
Supporto Innovazione Settore Culturale

Abstract

DigitaLens è un percorso formativo gratuito rivolto a organizzazioni e professionisti del settore culturale. Ha l’obiettivo di stimolare un pensiero critico e trasformativo sulla transizione digitale, rafforzando competenze e offrendo strumenti concreti per affrontare il cambiamento. Un cambiamento che non riguarda solo la tecnologia, ma anche gli aspetti strategici, sia a livello individuale sia all’interno delle organizzazioni.

Il programma si articola in cinque corsi, proposti attraverso sessioni online o in presenza. I contenuti trattano temi fondamentali per il settore culturale, come la progettazione dell’esperienza utente e il coinvolgimento digitale, le strategie e gli strumenti per il monitoraggio di progetti digitali, i benefici e i rischi legati all’intelligenza artificiale, l’accessibilità e l’uso del digitale per creare esperienze culturali inclusive, fino ad arrivare al business modelling e al digital fundraising.

Attraverso la piattaforma didattica è possibile accedere a un catalogo di videolezioni on demand, che offrono approfondimenti tematici e casi-studio per lo studio autonomo. È disponibile anche un database con una selezione di strumenti digitali utili al lavoro quotidiano.

Infine, un questionario di self-assessment permette ai partecipanti di valutare in anticipo la propria maturità digitale e di orientarsi nel percorso formativo in modo più consapevole ed efficace.

Obiettivi

Il progetto si propone di accompagnare le organizzazioni culturali nel percorso di transizione digitale, rafforzando le loro competenze e aumentando la consapevolezza rispetto al proprio livello di maturità digitale.

DigitaLens fornisce strumenti pratici e teorici per affrontare alcune delle principali sfide legate al digitale in ambito culturale. I cinque moduli formativi, progettati e curati dal partenariato, affrontano tematiche centrali per la trasformazione digitale delle organizzazioni del settore, offrendo sia approfondimenti tematici che panoramiche su best practice e pratiche innovative.
In particolare, i partecipanti hanno l’opportunità di:

  • imparare a valutare l’impatto dei propri progetti digitali, migliorando la capacità di documentare i risultati raggiunti e utilizzarli in modo strategico nella progettazione e nella rendicontazione;
  • acquisire i principi chiave della user experience, esplorando strategie di engagement innovative per rafforzare la relazione con il pubblico attraverso i canali digitali;
  • conoscere le linee guida per garantire l’accessibilità delle iniziative digitali, assicurando che i contenuti e le piattaforme siano fruibili da tutte le persone, senza barriere;
  • comprendere l’uso strategico dell’intelligenza artificiale applicata allo sviluppo di nuovi prodotti e servizi culturali, con uno sguardo attento alle opportunità e ai rischi etici;
  • esplorare le potenzialità del digital fundraising, individuando modelli sostenibili e innovativi per diversificare le fonti di finanziamento e rafforzare l’autonomia economica delle organizzazioni.

Il nostro ruolo

Fitzcarraldo, in qualità di capofila, coordina il progetto sviluppato insieme a Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura del Politecnico di Milano, MEET Digital Culture Center e ETT spa.

Nello specifico Fitzcarraldo si occupa anche di curare la progettazione didattica di una parte del percorso formativo, sviluppando tre corsi di capacity building pensati per rafforzare le competenze delle organizzazioni culturali:

  • Strategie e strumenti per il monitoraggio di progetti digitali
  • Accessibilità e digitale
  • Business modelling e digital fundraising (in collaborazione con Politecnico di Milano e Scuola di Fundraising di Roma).

Fitzcarraldo collabora con i partner di progetto alla realizzazione del catalogo di videolezioni on demand dedicate ai temi della transizione digitale, pensato per approfondire casi studio e approcci innovativi nell’ambito culturale. Cura inoltre un database che raccoglie una selezione dei principali software e strumenti digitali disponibili online, utili a rendere più efficienti le pratiche di lavoro quotidiane.

I partner del progetto

ETT spa, MEET Digital Culture Center, Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura del Politecnico di Milano. 

Attività di riferimento

Formazione e accompagnamento

Coltiviamo le competenze, al fianco delle organizzazioni

Altri progetti

DigitaLens Progetti e accessiblità
Formazione e accompagnamento

DigitaLens. Sguardi su accessibilità, cultura e digitale

Un programma intensivo di capacity building per supportare gli operatori culturali verso una…

2024
Formazione e accompagnamento

CRPC – Corso di perfezionamento per Responsabile di Progetti Culturali

Il percorso di formativo sulla visione strategica e sulle competenze di gestione in…

1996 ONGOING
Formazione e accompagnamento

Catalogo Corsi Brevi

Corsi brevi per professionisti e organizzazioni culturali, con focus tematici per approfondire, a…

2009 ONGOING