Hub della Cultura di Venaria Reale
QUANDO
2024-2025
DOVE
Venaria Reale, Torino
PARTNER/COMMITTENTI
Committente: Comune di Venaria Finanziatore del progetto: Compagnia di San Paolo Partner; Hangar Piemonte, Al mondo Verde, Sinloc, Quattrolinee
ATTIVITÀ DI RIFERIMENTO
Sviluppo territoriale
AMBITO TEMATICO
Supporto Innovazione settore culturale, Sviluppo territoriale a base culturale

Il percorso di accompagnamento di un nuovo polo culturale a Venaria Reale

Hub della Cultura di Venaria Reale
Il percorso di accompagnamento di un nuovo polo culturale a Venaria Reale
QUANDO
2024-2025
DOVE
Venaria Reale, Torino
PARTNER/COMMITTENTI
Committente: Comune di Venaria Finanziatore del progetto: Compagnia di San Paolo Partner; Hangar Piemonte, Al mondo Verde, Sinloc, Quattrolinee
ATTIVITÀ DI RIFERIMENTO
Sviluppo territoriale
AMBITO TEMATICO
Supporto Innovazione settore culturale, Sviluppo territoriale a base culturale
Abstract
Il progetto “Hub cultura”, presso la ex caserma Beleno, s’inserisce all’interno del progetto Integrato “Tra Urbano e Periurbano”, il quale ha come finalità la rigenerazione urbana e sociale della corona periurbana della città di Torino. L’intervento prevede la realizzazione di un polo culturale in un’area urbana attualmente in stato di abbandono mantenendo la memoria dell’ex caserma interpretata in chiave contemporanea. La Biblioteca Civica esistente viene integrata nel progetto integrata in un nuovo hub modulare che comprende un museo civico interattivo, un archivio storico, spazi di aggregazione, co-working, sale prova e un auditorium. Il progetto è completato da nuovi spazi esterni verdi e utilizzabili per attività all’aperto.
Obiettivi
L’iter progettuale è iniziato alcuni anni fa: si tratta di un tassello della rigenerazione urbana del centro storico della città di Venaria Reale. Un tassello che si trova a poche decine di metri dalla Reggia di Venaria e da via Mensa e che era già stato individuato all’interno dello studio Riabitare Venaria a Cura di Fondazione Fitzcarraldo, finanziato da Compagnia di San Paolo come fondamentale per il rilancio del Centro Storico. Il progetto ha coinvolto fin da subito i cittadini e l’attività di accompagnamento coordinata da Fondazione Fitzcarraldo è orientato alla condivisione del progetto, di altre esperienze e all’ascolto della cittadinanza.

Restituzione del percorso di accompagnamento
Programma dell’incontro del 21 giugno 2024
Il nostro ruolo
L’attività di Fondazione Fitzcarraldo è stata più volte rimodulata per essere efficace rispetto agli obiettivi della municipalità in accordo con le diverse fasi di sviluppo progettuale.
Oltre ad una serie di attività collaterali che si sono sviluppate tra il 2024 e il 2025 in un processo che si è sviluppato su un lungo iter di accompagnamento temporale, Fondazione Fitzcarraldo si è direttamente occupata dell’organizzazione di un momento di confronto internazionale ospitato presso la Biblioteca civica il 21 giugno 2024 e dell’organizzazione e coordinamento di un percorso a tappe di incontro e confronto con gruppi di interesse e di cittadini nel periodo compreso tra marzo e giugno 2025 finalizzato a comunicare le fasi di progetto e a raccogliere le esigenze e le richieste dei cittadini. L’evento di maggio ha raccontato spazi ibridi e rapporto con lo spazio urbano in esperienze italiane ed Europee coinvolgendo protagonisti del riuso temporaneo come Cabanon Vertical di Marsiglia o dell’urban graphic design come Studio Arauna, in Spagna.
Il percorso del 2025 ha previsto 12 tappe coinvolgendo circa 170 persone grazie all’aiuto dei leader di comunità. All’evento finale di presentazione del percorso, svoltosi presso il centro Almondo Verde di Venaria, hanno partecipato circa 160 partecipanti.
credits photo: Studio Femia.
Attività di riferimento

Sviluppo Territoriale
Un Patrimonio di innovazione sociale e culturale
Altri progetti

Rivalta e il suo castello. Un futuro da scrivere
Il progetto si inserisce in un più ampio e già avviato programma di…

Prospettive urbane. Ri-abitare Venaria
Una strategia per un nuovo benessere abitativo. Studi di fattibilità per la rigenerazione…

Rigenerare spazi dismessi. Nuove prospettive per la comunità.
Realizzazione di un set di indagini e ricerche articolato in differenti linee di…