
ArtLab 2025: a Bari prende il via la nuova edizione
A Bari un laboratorio di confronto e condivisione di idee e pratiche
Con l’edizione 2025, ArtLab rinnova la sua natura di luogo di incontro tra territori, comunità, imprese, istituzioni, professionisti della cultura – e non solo – con un approccio sempre più inclusivo e collaborativo. Una rete articolata e multidisciplinare che permette di attivare ricerche, studi e azioni di advocacy insieme a organizzazioni di rappresentanza e stakeholder del settore.
Il viaggio di ArtLab riparte da qui: un laboratorio di confronto e condivisione di idee e pratiche, pensato per rafforzare connessioni, costruire alleanze e contribuire allo sviluppo sostenibile e sistemico delle filiere culturali e creative.
Ad accompagnare questa nuova fase è anche una rinnovata identità visiva, che interpreta la complessità e la ricchezza dei paesaggi culturali. Un’immagine più aperta e organica, ispirata alla geologia dei territori, capace di restituire la stratificazione di relazioni, saperi e patrimoni – professionali e umani – che compongono l’ecosistema culturale.
La tappa inaugurale di Bari, il 27 e 28 maggio, in collaborazione con Regione Puglia, pone al centro dell’agenda, le programmazioni regionali relative ai fondi europei 2021–2027, con un focus sull’obiettivo 4.6 e sul suo potenziale trasformativo in termini di welfare culturale e modelli di partecipazione.
La due giorni di Bari sarà anche occasione per esplorare il ruolo dell’intelligenza artificiale generativa nei settori culturali e creativi, riflettere sulla rigenerazione ibrida del patrimonio pubblico come leva per un turismo sostenibile e a impatto sociale, analizzare il valore degli spazi dedicati alla musica nei processi di sviluppo territoriale, e discutere strumenti e politiche per sostenere l’impatto sociale della cultura, con particolare attenzione alle aree marginali.
Non mancherà infine un approfondimento dedicato alla finanza di impatto e alla filantropia, leve sempre più centrali per l’evoluzione e la sostenibilità del sistema culturale.
I Satelliti di ArtLab e la tappa di Novara
L’edizione di quest’anno prosegue inoltre il lavoro avviato a Montalto delle Marche nel 2024 con due appuntamenti Satellite, a Grizzana Morandi (BO), il 17 e 18 luglio, e Castel del Giudice (IS), 16 e 17 ottobre, in collaborazione con l’Unità di missione PNRR del MiC, la Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e ANCI, dedicati al confronto tra i 21 Comuni assegnatari dei fondi del bando “Attrattività dei Borghi – Linea A” e i principali attori istituzionali, imprese e agenzie pubbliche e private coinvolte nella realizzazione dei progetti.
Inoltre ArtLab torna a Novara il 25 e 26 settembre, in collaborazione con Fondazione Cariplo e Comune di Novara, dove si approfondiranno le politiche urbane a base culturale in un contesto che negli anni ha scelto la cultura come leva di sviluppo.
News correlate
-
La città come progetto culturale
Nel contesto contemporaneo, le città non sono più soltanto spazi urbani, ma diventano veri e propri ecosistemi culturali, capaci di produrre valore,…
-
Pubblicato il secondo Bilancio Sociale della Fondazione
È online il secondo Bilancio Sociale relativo all’anno 2024 e redatto in conformità con le Linee Guida per gli Enti del Terzo…
-
Una transizione condivisa verso il futuro
Dalla sua nascita la Fondazione ha adottato un approccio orientato alla sperimentazione e all’esplorazione di nuovi ambiti di sviluppo che prosegue e…
Partecipazione culturale
Comprendere, promuovere e sostenere la partecipazione culturale in quanto presupposto essenziale per una democrazia attiva non meno che per una produzione culturale sostenibile