eco sostenibilità

TOCC-Transizione ecologica organismi culturali e creativi

TOCC-Transizione ecologica organismi culturali e creativi

QUANDO
2024-2025

DOVE
Online, Torino

PARTNER/COMMITTENTI
Committente: Unione Europea nell’ambito del Progetto NGEU – Next Generation EU attraverso i fondi destinati al PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

ATTIVITÀ DI RIFERIMENTO
Ricerca e valutazione

AMBITO TEMATICO
Supporto innovazione settore culturale

eco sostenibilità
eco sostenibilità

TOCC-Transizione ecologica organismi culturali e creativi

QUANDO
2024-2025

DOVE
Online, Torino

PARTNER/COMMITTENTI
Committente: Unione Europea nell’ambito del Progetto NGEU – Next Generation EU attraverso i fondi destinati al PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

ATTIVITÀ DI RIFERIMENTO
Ricerca e valutazione

AMBITO TEMATICO
Supporto innovazione settore culturale

Abstract

Fondazione Fitzcarraldo ha avviato un progetto per sviluppare e diffondere competenze utili alla transizione ecologica nel settore culturale e creativo.

Il progetto si articola su due assi: internamente, con la creazione di una task force, il calcolo dell’impronta di carbonio della Fondazione e del suo evento principale, ArtLab, e la definizione di strategie e obiettivi annuali per ridurre e monitorare le emissioni; esternamente, attraverso il percorso formativo “Ecosistemi: approcci culturali alla sostenibilità”, costruito con il contributo degli operatori e mirato a fornire strumenti adattabili ai diversi contesti.

Il programma è diffuso tramite una piattaforma online che si propone come punto di riferimento per chi vuole innovare processi e pratiche in chiave sostenibile e sensibilizzare le proprie comunità.

Obiettivi

Questo progetto ha l’obiettivo di includere la sostenibilità ambientale tra gli obiettivi strategici di Fondazione Fitzcarraldo e all’interno del suo sistema di offerta, adottando un approccio organico e sistemico che coinvolga tutte le funzioni interne.

Si intende costruire una visione trasversale della sostenibilità, integrandola nelle diverse aree e attività della Fondazione. Un focus particolare è posto sull’analisi e il miglioramento delle pratiche ambientali, in particolare nella progettazione e realizzazione di eventi.

L’intento è rispondere in modo concreto alle sfide dell’Agenda 2030/crisi climatica, per garantire prosperità al modello di funzionamento attuale della Fondazione e ai suoi servizi.

L’integrazione della sostenibilità rappresenta inoltre un’opportunità per innovare processi, rafforzare le competenze interne e creare un impatto positivo duraturo per i destinatari dei servizi e per il contesto in cui la Fondazione opera.

Sito web


Il nostro ruolo

Fondazione Fitzcarraldo è lead e unico partner del progetto: ne ha ideato, coordinato, implementato e valutato tutte le fasi.

Riguardo la sostenibilità ambientale e l’urgenza climatica, il nostro ruolo non è solo quello di diffondere conoscenza e consapevolezza, ma anche di coltivare una sensibilità profonda — nostra e altrui. Il nostro approccio è riflessivo: puntiamo a sviluppare un pensiero sistemico, come base per un’azione altrettanto sistemica, in risposta alle sfide di oggi.

Una figura chiave di supporto è Chloe Sustainability  che per l’ASSE 1 ha curato la diagnosi ambientale della Fondazione, la valutazione delle pratiche esistenti, l’individuazione delle aree critiche e il calcolo della Carbon Footprint (Scope 1, 2, 3). Fondazione Fitzcarraldo ha raccolto i dati necessari per la cf e attivato una task force di cinque referenti interni, che ha elaborato la visione di sostenibilità dell’ente, redigendo una linea di azione per la riduzione progressiva delle emissioni. Per l’ASSE 2, CS ha realizzato una literature review sui protocolli adottati nei diversi settori culturali, con casi studio europei per ispirare le strategie degli operatori. FF ha ideato e curato l’intero percorso di capacity building.

Attività di riferimento

Ricerca e valutazione

Indaghiamo la cultura e i suoi impatti sulle comunità

Altri progetti

Cooperazione internazionale

EU Have a Dream

Il progetto di cooperazione europea dedicato al coinvolgimento dei giovani nell’esercizio della democrazia

2024 ONGOING