Dopo quasi un anno di lavoro, abbiamo concluso una ricerca sui progetti culturali (culture-led) a base comunitaria (community-based), orientati alla coesione sociale e alla rigenerazione dei luoghi.
Inquadrata tra gli obiettivi dell’Action Programme 8 dell’EIT Cultura e Creatività denominato “Community Catalyser”, la ricerca esamina l’intersezione tra le iniziative culturali, il coinvolgimento delle comunità e lo sviluppo locale, con l’obiettivo di fornire indicazioni a decisori politici, progettisti e altri portatori di interessi. La ricerca, condotta con metodi misti (focus group, analisi documentale, questionari online e interviste in profondità), ha prodotto anche un glossario aperto, che potrà essere arricchito e modificato nel tempo, pensato per facilitare un’interpretazione condivisa dei concetti essenziali, stratificati e spesso ambivalenti, legati alla definizione di rigenerazione locale a base culturale.
Su questo tema abbiamo sviluppato questo progetto
-
EIT Culture & Creativity. Creativity without borders Innovation without limits
EIT Culture & Creativity è la nona Innovation Community dell’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) che riunisce 50 partner provenienti da 20 paesi.
News correlate
-
La città come progetto culturale
Nel contesto contemporaneo, le città non sono più soltanto spazi urbani, ma diventano veri e propri ecosistemi culturali, capaci di produrre valore,…
-
Pubblicato il secondo Bilancio Sociale della Fondazione
È online il secondo Bilancio Sociale relativo all’anno 2024 e redatto in conformità con le Linee Guida per gli Enti del Terzo…
-
Una transizione condivisa verso il futuro
Dalla sua nascita la Fondazione ha adottato un approccio orientato alla sperimentazione e all’esplorazione di nuovi ambiti di sviluppo che prosegue e…
Partecipazione culturale
Comprendere, promuovere e sostenere la partecipazione culturale in quanto presupposto essenziale per una democrazia attiva non meno che per una produzione culturale sostenibile